Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] d’Aragona nel governo dell’isola.
Non mancano casi di governo “diretto”, come quello di Eleonora di Provenza, reggente del trono d’Inghilterra durante il periodo trascorso in Guascogna da EnricoIII, o di Giovanna I d’Angiò la quale, nominata erede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] di Innocenzo IV e un atto di sottomissione a Gregorio X, che finisce per preferirlo ad Alfonso X diCastiglia Alberto, il nuovo imperatore, Enrico VII di Lussemburgo, assegna il trono boemo Rodolfo IV, Alberto III e Leopoldo III. La lenta costruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] , ancora pochi decenni prima, Enrico VII di Lussemburgo poteva accogliere suggestioni di tipo universalistico, la Bolla d Il capolavoro dinastico di Massimiliano è però rappresentato dall’unione fra il figlio Filippo e la regina diCastiglia e León, ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] vescovi renani per la sua candidatura imperiale e il favore di papa Gregorio X nei confronti di Alfonso diCastiglia, di Ottocaro di Boemia e di Filippo IIIdi Francia; fu quindi eletto re di Germania il 1° ottobre 1273 a Francoforte e incoronato ad ...
Leggi Tutto
Filippo III re di Francia detto l'Ardito
Enrico Pispisa
Re di Francia, citato da D. in Pg VII 103 come quel nasetto che stretto a consiglio / par con colui c'ha sì benigno aspetto; è singolarmente individuato [...] di lui, che morì fuggendo e disfiorando il giglio (v. 105). Ma F. ed Enrico I didi F. fu l'inimicizia e la guerra col regno d'Aragona. Di questo, infatti, F. aveva bisogno nella guerra contro la Castiglia Le règne de Philippe III le Hardi, Parigi 1887 ...
Leggi Tutto
Maria di Brabante
Enrico Pispisa
Regina di Francia, ricordata da D. nell'Antipurgatorio allorché, fra le anime che attendono di espiare la propria colpa, riconosce Pierre de la Brosse, che, secondo [...] di Brabante (Pg VI 23).
Figlia diEnricoIII duca di Brabante, M. nacque intorno al 1254. Sposò nel 1274 Filippo III l'Ardito, già vedovo di dal de la Brosse ad Alfonso X diCastiglia; accusato di alto tradimento, il ciambellano fu giustiziato.
...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] furono le case regnanti di Aragona, per il matrimonio di Costanza, figlia di Manfredi, con Pietro III d'Aragona; diCastiglia, per Beatrice, figlia di Filippo, sposa di Ferdinando IIIdiCastiglia; di Baviera, per Agnese, figlia di Agnese nipote dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] di Barcellona: Enrico IV diCastiglia, che dopo la mediazione di Luigi XI di Francia, desiste; Pietro connestabile di 1923, pp. 177-183; A. Ballesteros, Hist. de España y su influencia en la hist. universal, III, Barcellona 1923, pp. 285-296. ...
Leggi Tutto
GIACOMO III re di Maiorca
Ramon D'ALOS-MONER
Nato a Catania nel 1315, da Ferdinando infante di Maiorca, fratello del re Sancio. Alla morte di questo (1324), successe nel regno, sotto la tutela dell'infante [...] di Napoli e invano tentò con l'aiuto diEnrico II diCastigliadi riconquistare l'eredità paterna. Morì avvelenato, forse per opera di , Historia de España y su influencia en la historia universal, III, Barcellona 1923, pp. 268-270; C. A. Willemsen, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] gli Agostiniani, che si erano protratti fino ai tempi di Callisto III (Diario della città di Roma, p. 41; M. Canensi, pp. 110 , vescovo di León, per sostenere i diritti diEnrico IV diCastiglia contro il fratello Alfonso che tentava di sottrargli il ...
Leggi Tutto