ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Benedetto d'Aviz creato da re Alfonso Enrico nel 1162; di San Giacomo della Spada, del quale il primo gran maestro fu nominato nel 1175; di Calatrava fondato nel 1158 da Don Sancio III, re diCastiglia; d'Alcántara nel 1178; della Mercede nel 1218 ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, mentre la casa di Lancaster discendeva da Giovanni di Gaunt, fratello minore di re diCastiglia con la promessa che egli avesse salva la vita; fu imprigionato nella Torre e fatto giustiziare da Enrico VIII ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] González (927-970) si svincolarono di fatto dalla sovranità dei re di León (v. castiglia).
E anzi, morto nel 1037, nella battaglia di Tamarón, il re di León Bermudo III, suo erede e successore fu il conte diCastiglia Ferdinando I, che aveva quattro ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] degli Andalò e diEnricodiCastiglia.
Papato e impero tenteranno più volte, nell'interesse supremo della loro politica universale, di alzarsi al disopra della lotta e Nicolò III, Gregorio X e Giovanni XXII tenteranno accordi fra gli Angioini ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] dei re di Navarra, diCastiglia, di Francia. Simone di Montfort con grande risolutezza cercò di piegare i nobili , per combattere contro Enricodi Béarn. Scoppiò poi il conflitto con Luigi IX di Francia, e nel 1259 EnricoIII fece omaggio a quel ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] reggente Bianca diCastiglia contro i grandi feudatarî che, dopo due anni di guerra, di M.-Laval. Dal figlio di primo letto, Burcardo VI, morto nel 1243, nacque Matteo III mosse e il parlamento di Tolosa condannò la rivolta. Enricodi M. puntò con ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, IIIdi Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora diCastiglia, rifugiata presso [...] a quest'ultimo interveniva Enricodi Trastamare, fratello naturale del re diCastiglia e aspirante al trono. vide formarsi attorno a sé una scuola poetica.
Bibl.: Cronaca di Pietro III, ed. di Barcellona 1850 e 1885; Zurita, Anales de la Corona de ...
Leggi Tutto
LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] e Teresa, passarono a nozze sposando l'una EnricodiCastiglia e successivamente Ferdinando della Cerda, e l'altra Alfonso diCastiglia signore di Valenza. Sulla fine del sec. XII un Manrique, figlio di Pedro Gonzalo e fratello del predetto Nuño fu ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] Filippo, re diCastiglia (1507), Margherita assunse la tutela dei nipoti e il governo della contea di Borgogna e dei del divorzio diEnrico VIII, ma non poté prendere parte alle cerimonie dell'incoronazione imperiale, perché ammalato di gotta. ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re diCastiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] corti diEnrico IV di Francia e di Giacomo I d'Inghilterra; ma i viaggi gli diedero chiara esperienza dell'arte di governo periodo di lotte che stavano per iniziare la decadenza della sua patria. Così, riconciliatosi con il re Filippo III nel 1607 ...
Leggi Tutto