PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] EnricodiCastiglia, cugino di Carlo d’Angiò e fratello di Alfonso X, e Ranieri e altri ghibellini. L’Infante di vescovo di Arezzo e i suoi tempi, Firenze 1920; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1972 (Ranieri: II, pp. 483, 564, 723, 801; III, ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] al sinodo nazionale diCastiglia il 25 nov. di Londra e di Parigi.
Nella lettera credenziale rilasciatagli il 17 luglio 1408 i cardinali lo raccomandarono al re Enrico Chiese d'Italia, II, Venezia 1844, p. 277; III, ibid. 1845, p. 108; H. Lopès, L ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] le forze navali nella campagna antimerinide intrapresa da Alfonso XI diCastiglia con l’appoggio portoghese per sottrarre definitivamente alle forze islamiche il controllo dello Stretto di Gibilterra e che non a caso aveva suscitato interesse e ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] di cui si fa menzione nel sirventese sono stati identificati infatti con Corradino di Svevia, Carlo I d’Angiò ed EnricodiCastiglia M. de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, III, Barcelona 1975, pp. 1682-1686; L. Paterson, Calega ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] (con ogni probabilità da identificare col D., dotato di un prestigio politico superiore al suo omonimo, figlio di Oberto).
Sulla Sardegna in questi anni nutrì mire di conquista anche EnricodiCastiglia; il Ferretto individua nel D. il cavaliere ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] di quell'anno, il 9 febbr. 1267, fu incaricato dal re di recarsi, insieme con Fulco de Barre, in Sicilia per accogliervi il principe EnricodiCastiglia da Carlo I a Messina per trattarvi con Pietro III d'Aragona la data e le modalità del duello ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] ampie concessioni da parte tanto del conte quanto del re diCastiglia, tale spedizione non produsse il ritorno atteso in termini economici prestigioso da poter ospitare nel 1190 il duca Ugo IIIdi Borgogna, in partenza per la crociata, che proprio in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] però in un netto insuccesso, per il contrasto offerto da EnricodiCastiglia e dai ghibellini romani.
Nell’incertezza dell’esito dello area con la conquista di vari castelli. Dopo la morte di Nicola III (1280), Viterbo tentò di riprendersi una parte ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] di Pietro Annibaldi e Giovanni Savelli), fu invitato in Campidoglio dal senatore di Roma EnricodiCastiglia 152 s.); N. Kamp, Kirche und Monarchie im Staufischen Königreich Sizilien, III, München 1975, pp. 1073 s.; A. Paravicini Bagliani, I ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] diCastiglia (Sanuto, 1879-1903, I, coll. 687-688). Fece il suo ingresso a Londra il 26 agosto 1497 accompagnato da «cavalli duecento» con «molto honor», e presentò le credenziali a Enrico Carlo IIIdi Borbone-Montpensier, gran connestabile di Francia ...
Leggi Tutto