LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] e fu accolto entusiasticamente assicurandosi il concorso del senatore EnricodiCastiglia e l'alleanza del popolo romano. Il 18 XIII e regestis pontificum Romanorun selectae, a cura di G.H. Pertz - C. Rodenberg, III, ibid., Berolini 1894, nn. 321 571, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] di visitare il Regno recentemente acquisito.
Nel frattempo presso la corte diCastiglia si era aperta una lunga fase di al fine di assicurare la partecipazione diEnrico VIII alla progettata II), dell'Africa nera (libri III-XI), alle meraviglie che si ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] il connestabile diCastiglia Juan Fernández dalle isole britanniche.
L'energia diEnrico IV, il suo intervento diplomatico in Gli italiani di Praga e la presa di Malá Strana nel 1611, in Boll. d. Ist. di cultura ital. di Praga, III (1925), ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Castiglia. La concessione dei benefici legati al priorato rappresentava un primo significativo passo per ottenere il viceregno del Portogallo, la cui attribuzione a Vittorio Amedeo era nelle intenzioni di Filippo III. Al futuro duca era stato, così ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Thomas Wolsey, arcivescovo di York, uno dei maggiori collaboratori diEnrico VIII: "Se la corte del Re e nelle fiere diCastiglia", intitolata a "Fabio, Lelio Diodati e . 1488-1514, Paris 1962, I, pp. 100, 102; III, p. 19 n. 2251; J. B. L'Hermite de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] diCastiglia gli concesse le facoltà di luglio, il 1° agosto furono ricevuti ufficialmente da Enrico IV, cui il Medici propose d'inviare il , Diocesi di Mantova, Brescia 1986, ad ind.; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] del Consiglio di Stato nel triumvirato composto dal conestabile e dall'almirante diCastiglia e dal conte di Montalto: assai Enricodi Lorena principe di Vaudémont, il mese seguente.
Nell'ottobre 1702, nell'imminenza del passaggio di Filippo V di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] , dove fu ricevuto con tutti gli onori dal re di Francia, Enrico IV, che gli fece dono di una spada (conservata nel Metropolitan Museum of art di New York). Arrivato a Valladolid, incontrò Filippo III il 21 dicembre 1604. Al re e ai suoi consiglieri ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] Enrico IV. Nel settembre del 1600 decise di procrastinare il programma di diffusione dei cappuccini nel Regno diCastiglia ; 1070, c. 337r; Arch. segr. Vaticano, Fondo Borghese, serie III, b. 59, c. 308r; Città del Vaticano, Arch. della Congregazione ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] di partigiani ghibellini comandato da Federico Lancia ed Enricodi a sottomettersi; Federico diCastiglia tendeva più dalla parte di Federico Lancia.
Il , Biblioteca provinciale, Fondo Guariglia, R 1-6-18, vol. III, ff. 175'-176', (1237 ag. 7); J. L. ...
Leggi Tutto