GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] di una lancetta (1210-1225) della cattedrale di Chartres, in cui il santo accompagnava il re diCastiglia es. nel sec. 11° nell'Evangeliario diEnricoIII, in cui è illustrata la vocazione di G. e di Giovanni Evangelista (Escorial, Bibl., Vitr. 17 ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] intorno al 1175 per il re Enrico II Plantageneto (1133-1189), realizzata nel 1350 per Alfonso XI diCastiglia (Buchthal, 1971, p. 14ss 54) entrò in seguito in possesso di un associato del duca, Berardo III conte di Clermont e delfino d'Alvernia.
Bibl ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] di Carlo II, con la principessa Eleonora, figlia diEnrico II re diCastiglia e di León (m. nel 1379). Dal punto di suddivisa in scomparti; un calice donato nel 1394 dal re di N. Carlo III, detto il Nobile (1387-1425), proveniente da Santa María ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] I il Grande, re diCastiglia e di León, che volle il matrimonio di Alfonso VIII con Eleonora d'Inghilterra, figlia diEnrico II Plantageneto. S. Pedro, in Diccionario de Historia Eclesiastica de España, III, Madrid 1973, col. 1518; J. A. Ainaud de ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re diCastiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] re di Francia Luigi IX il Santo (1226-1270) e a EnricoIII d'Inghilterra (1216-1272), tutti peraltro legati a lui da vincoli di parentela 'epoca presso la corte diCastiglia) e in seguito, come sovrano, collaborò di persona alla maggior parte delle ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di Monaco, impiegata nella coperta del c.d. Evangeliario di Ottone III, donato dall'imperatore Enrico II (1002-1027) alla cattedrale di Bamberga, o della valva di in Castiglia, città che dal 1020 era soggetta ai Dhu'l-Nūn di Toledo. Alla bottega di ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] pietre preziose incastonate; ancora più generose le donazioni di Leone III (795-816). L'uso continuò anche con i l'imperatore Enrico e l'imperatrice Cunegonda. Alla destra di Cristo sono , negli antichi regni di Aragona, Castiglia e León, questo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di questa produzione è certamente costituito dai due semidischi noti come s. diEnricodi Blois, vescovo didi Guadalupe (Castiglia). Altri pezzi importanti, decorati con s. traslucidi, sono la croce di -1866: II, pp. 1-103; III, pp. 377-428; A. Darcel ...
Leggi Tutto