GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] arcivescovi nonché i re di Portogallo e diCastiglia. In adesione alle Enricodi Minden esortò quest'ultimo a prendere provvedimenti a favore del monastero di Corvey, rispondendo così a una richiesta di Vibaldo.
Nel 1147 G. accompagnò Eugenio III ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] al sinodo nazionale diCastiglia il 25 nov. di Londra e di Parigi.
Nella lettera credenziale rilasciatagli il 17 luglio 1408 i cardinali lo raccomandarono al re Enrico Chiese d'Italia, II, Venezia 1844, p. 277; III, ibid. 1845, p. 108; H. Lopès, L ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Tommaso
Edith Pàsztor
Nato a Pistoia, di nobile famiglia, dopo gli studi di diritto a Padova, andò verso il 1370 ad Avignone, ove entrò a far parte della curia pontificia. Uditore del Sacro [...] che egli stesso rese agli ambasciatori del re diCastiglia (cfr. L. Gayet, Le grand schisme fuggire dalla sua diocesi per l'arrivo di Carlo III d'Angiò, favorevole ad Urbano VI.
di Vannes, Simone di Langres, ed all'elezione del suo successore, Enrico ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] , Scozia, Aragona e Castiglia; a B. IX così Giovannello ed Enrico Tomacelli furono nel 1409 prigionieri di Ladislao. A Spoleto N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II-III, Paris 1896-1901, ad Ind.;M. Souchon, Die Papstwahlen in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Castiglia, andata perduta.
Come segretario del Castellesi fu presente nel dicembre del 1515 al congresso di un quadro minuzioso della fastosa corte diEnrico VIII, e ci mostrano il morte di Adriano VI, tra i familiari di Clemente VII e di Paolo III, ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] nel Regno di León-Castiglia, attraversato dalle inquietudini della sede di Compostella e Matilde di Canossa e la Chiesa episcopale di Reggio; c’era un nuovo re in Germania, Enrico e Innocenzo III è andato perduto; la principale raccolta di lettere e ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] di Gloucester Humphrey Plantagenet-Lancaster, zio del re d’Inghilterra Enrico VI, la traduzione della Repubblica di T. Foffano, La costruzione di Castiglione Olona in un opuscolo inedito di F. P., in Italia medievale e umanistica, III (1960), pp. 153- ...
Leggi Tutto