CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] di Nemours, cugino di Carlo Emanuele, cercava con ogni mezzo di recuperare Lione, che era occupata dalle truppe diEnrico IV di Milano, il connestabile diCastiglia, a chiedere "l'aggiunto di duemila fanti et di 300 cavalli di più et di qualche ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] di Gebennes - in quello di Canosa dove veniva tenuto prigioniero anche EnricodiCastiglia. Dopo poco più di otto anni Carlo d'Angiò fece trasferire sia C. sia EnricodiCastiglia , ibid. 1951, pp. 149, 234-235; III, ibid. 1951, pp. 174-175; IV, ibid ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re diCastiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] re di Francia Luigi IX il Santo (1226-1270) e a EnricoIII d'Inghilterra (1216-1272), tutti peraltro legati a lui da vincoli di parentela 'epoca presso la corte diCastiglia) e in seguito, come sovrano, collaborò di persona alla maggior parte delle ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] in subitanea coincidenza con la ‘presa del potere’ di Edoardo III nel 1330. Pessagno ricevette infatti numerosi segni del favore L’importanza del ruolo di Pessagno è sottolineata anche dal fatto che lo stesso Alfonso XI diCastiglia, che lo aveva ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e diCastiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] re di Sicilia. Suo fratello minore, Enrico, la cui nutrice Adelina ricevette il 13 genn. 1145una donazione di Ruggero duca di Puglia e re di Sicilia. Spigolature diplomatiche, in Studi storici e giuridici dedicati ed offerti a F. Ciccaglione, III, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] significato politico, per essere appartenuto, oltre che alla vedova di Pietro III d'Aragona e figlia del re Manfredi, a Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II e moglie diEnrico VI di Svevia, le due regine, cioè, attraverso le quali i sovrani ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] anni dopo Enrico, divenuto padrone incontestato dopo la morte di Pietro il Crudele (23 marzo 1369), restituì al figlio del B., Ambrogio, i beni di suo padre e la carica di ammiraglio diCastiglia.
Bibl.: L. T. Belgrano, Un ammiraglio diCastiglia, in ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] di corte, Eleonora de Villena, sorella di don EnricoIII, Napoli 169, p. 241; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré luogotenenti e presidenti del Regno di , Ricerche sulla storia di Sicilia sotto Ferdinando diCastiglia, Palermo 1922, pp ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] Chiesa. Dopo la morte di Callisto III consegnò il castello di Civitavecchia al nuovo papa contro il versamento di una somma considerevole, il papa lo mandò come ambasciatore a EnricodiCastiglia e di León, "pro nonnullis negociis maxime servicium ...
Leggi Tutto
Lopez de Ayala, Pedro
López de Ayala, Pedro
Politico, cronista e poeta spagnolo (Vitoria 1332-Calahorra 1407). Ricoprì importanti incarichi politici per i sovrani diCastiglia e di León: fu comandante [...] della flotta di Pietro diCastiglia, consigliere di Giovanni I e membro del consiglio di reggenza del suo successore EnricoIII. A quest’attività unì una notevole produzione letteraria. Tradusse in castigliano Tito Livio, il De consolatione di Boezio ...
Leggi Tutto