Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dinastie: sul trono diCastiglia, nel 1369, si ebbe l’avvento dei Trastamara con Enrico II; su quello di Aragona, nel essi espulsi, fra il 1609 e il 1614, per ordine di Filippo III.
Le scoperte di C. Colombo offrirono alla S. nuovi domini: fra il 16 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] – prima al langravio di Turingia, Enrico Raspe, poi al conte Guglielmo d’Olanda. Successivamente, altri candidati ancora più estranei alla G. ottennero il titolo di re dei Romani, cioè re di G. e imperatore designato: Alfonso diCastiglia e il conte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Giovanni III Lisbona divenne uno dei massimi empori del commercio internazionale, soppiantando Venezia e Genova.
La monarchia portoghese era ormai così forte da poter tentare di unire alla propria anche la corona diCastiglia (matrimonio di Alfonso ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] . Il figlio di Federico III, Massimiliano (1493-1519), sposando Maria di Borgogna ottenne i territori delle Fiandre e dei Paesi Bassi; inoltre, facendo sposare il figlio Filippo il Bello con Giovanna d’Aragona e diCastiglia pose la candidatura ...
Leggi Tutto
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) diEnricoIII e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] Guascogna (1252) e, in occasione del suo matrimonio con Eleonora diCastiglia (1254), l'Irlanda e i domini reali del Galles. Per Galles al modello inglese. Nel 1286 la morte di Alessandro IIIdi Scozia aprì la questione della successione al trono, ...
Leggi Tutto
(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] si riuniva nel 924 con il nome di Regno di León. Nel 1388 Giovanni I re diCastiglia e León concesse al figlio Enrico (poi EnricoIII) il titolo di ‘principe delle A.’, da allora assunto dai principi ereditari diCastiglia e León e, dal 1512 ...
Leggi Tutto
Fondatore (Guimaraes 1109 - Coimbra 1185) della monarchia portoghese, figlio diEnrico (onde il patronimico Henriques) di Borgogna conte del Portogallo, e di Teresa diCastiglia. Costei alla morte del [...] contro Alfonso VII diCastiglia (1137), si volse contro i Mori, vincendoli nella celebre battaglia di Ourique (1139), che gli valse il titolo di re, sanzionato dalle Cortes di Lamego nel 1142 (riconfermato da una Bolla di Alessandro III, 1179), che ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1187 - Montpensier, Alvernia, 1226) di Filippo Augusto; sposò (1200) Bianca diCastiglia, nipote diEnrico II Plantageneto; in forza di questa parentela, invitato (1216) da molti baroni [...] incontrata da parte del papa e dei fedeli del nuovo re d'Inghilterra, EnricoIII, dovette rinunciare alle sue pretese e tornare in Francia (1217). Salì sul trono di Francia nel 1223. Nel corso del suo breve regno riuscì a rafforzare la monarchia ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1221 circa - m. 1295) di Raimondo Berengario IV conte di Provenza. Moglie dal 1234 di Luigi IX il Santo, influente se pur osteggiata dalla suocera Bianca diCastiglia, fu alla crociata del 1248 [...] a Damietta. Nel 1255 persuase Luigi IX a rinunciare alla vagheggiata abdicazione per farsi domenicano. Favorevole al cognato EnricoIII, in Francia rappresentò il partito inglese e, morto il marito (1270), lottò invano contro l'altro cognato Carlo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . le prime persecuzioni degli ebrei.
1106: Enrico II riunisce la Normandia con l’Inghilterra.
di Mosca per opera di Ivan III.
1479: unione delle corone di Aragona e Castiglia attraverso il matrimonio di Ferdinando d’Aragona e Isabella diCastiglia ...
Leggi Tutto