EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] s. Bernardo. Nell'aprile 1147 E. III autorizzò i principi della Germania settentrionale ad organizzare una crociata contro gli Slavi pagani (i Sorabi); nello stesso anno dette ad Alfonso VII diCastiglia il consenso per una spedizione militare contro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] forza armata; un fatto che non accadeva dai tempi diEnricoIII.
La città si divise immediatamente in due parti. di Reims (18-26 ott. 1131) nel quale, alla presenza di 50 vescovi e di 300 abati provenienti da Francia, Inghilterra, Germania, Castiglia ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] decennale tra Aragona e Castiglia.
Respinte a fine maggio maggio ad Aci indusse Enrico Rosso alla riappacificazione, dopo re F. III con la principessa Antonia Del Balzo, Palermo 1895; A. Mango, F. IIIdi Sicilia e Margherita di Durazzo, Palermo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira diCastiglia-León, figlia di Alfonso VI; lo precedevano Ruggero (duca di Puglia), Tancredi (principe di Bari) e Alfonso o Anfuso (principe di Capua), mentre lo seguivano Enrico e almeno una sorella di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] matrimoniali con la corte diCastiglia allo scopo di concludere le nozze con e spedì Margherita alla corte di Federico IIIdi Sicilia. Questi sollecitò pertanto F 'Ibelin, figlia di Filippo d'Ibelin e cugina diEnrico II di Lusignano. Come dote ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] aiuto dell'altro fratello, Enrico, tenuto prigioniero dal re diCastiglia. Lasciata Napoli alla volta di Barcellona, l'Aragonese pose dell'imperatore Federico III in Italia.
Il C. partecipò alla campagna che Ferdinando, alla testa di duemila fanti e ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] di Salerno, in quel momento vicario in Provenza, impegnato in un tentativo di mediazione nella guerra tra Francia e Castiglia. Alla fine di d'Angiò e a Filippo IIIdi Francia, che gli promisero Monfort, l'uccisore diEnricodi Cornovaglia. Prima che ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] e fu accolto entusiasticamente assicurandosi il concorso del senatore EnricodiCastiglia e l'alleanza del popolo romano. Il 18 XIII e regestis pontificum Romanorun selectae, a cura di G.H. Pertz - C. Rodenberg, III, ibid., Berolini 1894, nn. 321 571, ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] il connestabile diCastiglia Juan Fernández dalle isole britanniche.
L'energia diEnrico IV, il suo intervento diplomatico in Gli italiani di Praga e la presa di Malá Strana nel 1611, in Boll. d. Ist. di cultura ital. di Praga, III (1925), ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Thomas Wolsey, arcivescovo di York, uno dei maggiori collaboratori diEnrico VIII: "Se la corte del Re e nelle fiere diCastiglia", intitolata a "Fabio, Lelio Diodati e . 1488-1514, Paris 1962, I, pp. 100, 102; III, p. 19 n. 2251; J. B. L'Hermite de ...
Leggi Tutto