BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] nel 1164, in Francia, ove trovò rifugio, grazie al papa Alessandro III, prima nell'abbazia cistercense di Pontigny, e quindi, per non coinvolgere l'Ordine cistercense inglese nelle rappresaglie diEnrico II, in quella benedettina di Sainte-Colombe a ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] massimo di centoventi. Nella Francia orientale, nei Paesi Bassi e in Germania si ritrova spesso una singola serie di s. su di un l'Inghilterra si ricava una testimonianza dai Close Rolls diEnricoIII in un'annotazione relativa al 18 giugno 1236 nella ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] da Filippo II Augusto (v.) in Francia. In Inghilterra nessun mastio circolare venne eretto prima dell'epoca diEnricoIII (v.), sebbene venissero adottate dai suoi predecessori forme di transizione, come nel caso di Orford (Suffolk), uno dei primi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] aver frequentato l'Accademia diFrancia ed essere stato in di Sassonia (e re di Polonia col nome di Augusto III). E nel 1753, il pittore si recò a Dresda, anche per intercessione di mondo e l'Apoteosi del principe Enrico.
Il primo fu distrutto nel ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] fonti iconografiche a disposizione. In concorrenza con detto monumento, EnricoIII fece costruire un'a. per il re Edoardo il Confessore (m. 1066) nell'abbazia di Westminster, luogo di sepoltura della famiglia reale. A questa si aggiunsero numerosi ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] del 1576, Novissimae urbis Romae accuratissima descriptio, dedicata al re diFranciaEnricoIII) che fecero concorrenza a quella di Etienne Dupérac del 1577, la grande pianta archeologica di Roma del 1579(due esemplari, uno al British Museum ed uno ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] funerario commissionato dal re diFrancia Luigi XII (Alizeri di S. Giorgio. Nel 1529, caduto in disgrazia il cardinale, la tomba passò al re Enrico in America, III (1915), pp. 188-191; G. De Nicola, Recenti acquisti del Museo nazionale di Firenze, in ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] fiorentini di maggiore spicco a illustrare non solo lo storico legame tra la corona diFrancia e (catal.), Firenze 1986, I, pp. 151 s.; III, pp. 91 ss. (con bibl.); La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, Milano 1988, I ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] al 1175 per il re Enrico II Plantageneto (1133-1189 di sir John Beaumont (1396).Sono inoltre da attribuire a membri della casa reale diFrancia entrò in seguito in possesso di un associato del duca, Berardo III conte di Clermont e delfino d'Alvernia. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] di Caterina de' Medici con EnricodiFrancia), lo aveva condotto a Roma, commissionandogli numerose sculture ricordate dal Vasari: una testa di Vitellio, i busti in marmo di Clemente VII e di , III (192-223), 2, pp. 371 s.; I. B. Supino, L'Ercole di A ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...