MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] di Borbone, duca di Mercoeur, nipote diEnrico IV (del ramo bastardo dei Bourbon-Vendôme) e figlio di César, duca di jeune Mancini" (Mémoires, III, p. 26). Dopo la des mémoires relatifs à l'histoire de France, a cura di C.B. Petitot, XXXIX, Paris 1824 ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] in Francia, a Varsavia (dove tenne quasi quaranta sedute nell’arco di due di Genova partecipò anche un altro illustre scienziato positivista del tempo, Enrico phénomènes psychiques, in Annales des Sciences Psychiques, III (1893), pp. 39-64; P. ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Michele (Enrico Francesco Giovanni), lo sfortunato ultimogenito di Stanislao, nato Parigi, Bibliothèque nationale de France, lettera l.a- 1863, pp. 334-350; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, I-III, Milano 1959, ad ind.; Słownik muzyków polskich, II, Kraków ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] di polemica antiprotestante sulla negazione della predestinazione degli eletti (dedicati alla sorella diEnrico II, Margherita di , Neapoli 1655-1666, III, pp. 104-107, France, I, Paris 1909, p. 440; G. De Michele, Niccolò Franco, in Studi di lett ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] Auxerre il 15 luglio 1147 comunicava al vescovo Enricodi Olomouc (Olmütz) la loro partenza, ed essi Francia con il papa Eugenio III. La questione non può essere risolta senza un nuovo esame dei manoscritti.
G. e Dietwin ebbero il difficile compito di ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] dal Ratti, compì soggiorni di studio nelle più rinomate sedi universitarie europee: in Francia, Germania, Svizzera, di derivazione siriaca, di cui curò la pubblicazione con traduzione latina (ibid. 1957); incoraggiò agli studi arabi i giovani Enrico ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] per Verlaine, in Poesia e musica nella Franciadi fine Ottocento, a cura di G. Salvetti, Milano 1991, pp. 249-251; H. Jaklitsch, Die Salzburger Festspiele, III, Salzburg 1991, p. 47; R. Garlato, Sulla creazione di «Basi e bote», in Arrigo Boito. Atti ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] anno seguente andò in Francia, segretario dell’ambasciatore straordinario Francesco Vendramin, inviato a felicitarsi con Enrico IV per la pace di Vervins e le nozze della sorella Caterina con Enricodi Lorena.
Nel timore di colpi di mano spagnoli dal ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] Francia, dove risiedette per breve tempo presso una caserma di Grenoble, dalla quale però si allontanò assieme al compagno Franco ), a cura di B. Maida, Torino 2004, ad ind.; L. Barca, Cronache dall’interno del vertice del PCI, I-III, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Ambrosiana, Raccolte Enrico Osnago, cart. Z-96 inf., f. 20; Milano, Museo del Risorgimento, Fondo Paribelli, cartt. 1-2; Napoli, Società napoletana di storia patria, Fondo Paribelli; Fondo Ruggiero; Paris, Bibliothèque nationale de France, YD-9374 ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...