CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] Francia e l'Inghilterra ebbero l'opportunità di apprezzarne il talento non comune. Nel 1851 cantò all'Argentina di Roma nel Tasso e nel Furioso di , p. 74(per Gaetano e per Enrico); C. Sartori, in Encicl. dello Spett., III, Roma 1956, coll. 1723 ss.; ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] di Clermont-Lodève, al quale Giulio II permise di ritornare in Francia dietro l'esborso di mese di novembre anche Enrico VIII, della nunziatura di Napoli (1532-1569), ibid., p. 290; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica,..., III, Monasterii ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di Svezia e sulle operazioni di F.E. von Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano Enricodi alla Francia. In Chigiani, E. II 32, cc. 1-108; C. III 76, cc. 125, 257-259; F. Palazzi, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] titolo giudicale era passato a suo cugino Guglielmo (III) Cepolla che, per consolidarsi sul trono, ampliò Francia presentando quale garante re Enricodi Navarra. Al termine di una serrata trattativa il bailo propose come fideiussori in nome di ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] di aerostieri sul fronte belga in Francia dove fu insignito di una medaglia d’argento al valor militare e di una croce di dei Lincei. Rendiconti, III (1926), pp. di fisica teorica vide Pontremoli nella terna vincente, insieme a Enrico Fermi ed Enrico ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] dell'imperatore Enrico II, e finì poi all'abbazia di Corvey. Per questa via, l'Historia si diffuse in Germania e in Francia, dove nel 1900), p. 472 [poi in Id., Vorlesungen und Abhandlungen, III, München 1920, p. 97]; M. Manitius, Geschichte der ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] largamente in Italia e Francia, costituì a partire dalla dì una nutrita serie di autori, tra i quali si distinguono i nomi di Bernard Gui, Galvano, Fiamma ed Enrico d'heroi illustri... dell'inclita... Città di Venetia, [Venezia 1629], III, p. 4; P. de ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] (marzo 1937) segretario politico della sezione del Partito socialista unitario di Nizza e nel III congresso dell'esilio (Parigi, giugno 1937), come delegato per la Federazione del Sudest e Centro Francia, perorò l'unità d'azione con i comunisti. Allo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] al re Carlo VI dei diritti che questi poteva rivendicare sul trono imperiale in cambio di un castello in Francia e di una pensione annua di 25.000 ducati.
Gli stretti rapporti stabiliti in occasione delle trattative per il riscatto dei prigionieri ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] di fedeltà da lui prestato al Comune di Asti (10 giugno 1242), il D. viene detto figlio di Ottone, ma è possibile che il documento, pubblicato nel Codex Astensis (III con Giacomo, figlio diEnrico (II) Del del viaggio di Innocenzo IV in Francia, il D ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...