L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] in Francia, Barma Grande I in Liguria), in altri ancora una sorta di cassetta ricopre la testa (Barma Grande III) o 1995), pp. 25-74.
Il neolitico e l'età dei metalli
diEnrico Pellegrini
Già agli inizi del Neolitico, nel corso del VI millennio ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] en-Bugey, Ambérieu-en-Bugey 1995.
Seine-oise-marne
diEnrico Pellegrini
Aspetto culturale del Calcolitico medio e recente (2500-2100 aventi il gusto dell’ornato di tradizione chasseana franco-ligure (fine del IV - inizi del III millennio a.C.). Al ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Ha B3 di H. Müller-Karpe. In Francia le stesse fasi cronologiche sono denominate Bronzo Finale I, II-a, II-b, III-a e III-b. , Dubrovnik 1984, Zagreb 1988, pp. 51-77.
Milazzese
diEnrico Pellegrini
Facies della media età del Bronzo (XIV e XIII ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di portare alla luce gran parte del sito, facendo pertanto di E. uno tra i più compiuti esempi di insediamenti preromani nel sud della Francia del V e la metà del III sec. a.C., è quello . prec.).
Maiden castle
diEnrico Pellegrini
Collina in Gran ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
diEnrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] di simbolo adottato, il monumento funerario megalitico, a partire dalle aree atlantiche in cui venne precocemente utilizzato (presumibilmente la Francia per quel che riguarda il III millennio a.C. (e comunque la rete di rapporti è molto mediata e ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] dinastia di Franconia (1024-1125), che con Enrico IV (1056-1106) ed Enrico V e infine all'epoca di Alberto II d'Austria (1438-39) e di Federico III (1440-93), con i e la guerra franco-prussiana del 1870-71. Fu all'indomani di questi conflitti che ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] anni (1337-1453), che oppose la Francia all'Inghilterra e che costò a Tudor al potere
I Tudor salirono al trono con Enrico VII (1485-1509) e rimasero al potere sino della casa di Hannover: Giorgio I (1714-27), Giorgio II (1727-60), Giorgio III (1760 ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach la sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, re di Germania, il P (1801) fu annessa alla Francia; il Trattato di Vienna (1815) spartì il ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...