ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] fonti iconografiche a disposizione. In concorrenza con detto monumento, EnricoIII fece costruire un'a. per il re Edoardo il Confessore (m. 1066) nell'abbazia di Westminster, luogo di sepoltura della famiglia reale. A questa si aggiunsero numerosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] maestro spirituale nella vedovanza. Edoardo III d'Inghilterra, che G. andò a visitare Oltremanica nel 1054, fu prodigo di doni alla sua abbazia, che si vide investita di ampie proprietà nel Sussex. Il re diFranciaEnrico I lo ricevette a Parigi nei ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] dal netto rifiuto opposto al C. quando questi chiese di essere autorizzato a recarsi in Francia per rendere omaggio al nuovo re Enrico II.
Nel conclave del 1550, seguito alla morte di Paolo III, il C. prese apertamente posizione con il partito ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] con tutti gli onori. Al suo ritorno venne mandato da Enrico VI al re diFrancia per trattare la pace; il 9 settembre dello stesso cura di W. Altman, Innsbruck 1869, ad Indicem; Concilium Basiliense...,II, III, a cura di J. Haller; VIII, a cura di H ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] del legato Niccolò, vescovo di Tuscolo, cui Innocenzo III aveva affidato il complesso compito di ricevere la sottomissione di Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra Filippo II Augusto re diFrancia, risollevare le sorti ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Dopo la morte diEnrico VII in Toscana diFrancia, trattative che portarono alla conclusione di un accordo sul matrimonio in questione, firmato il 4 ottobre. Ma prima di L. Réau, Iconographie de l'art chrétien, III, Paris 1958, p. 427; A. Balducci, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] che avevano approfittato della morte diEnricoIII per cercare di occuparla, "dubitando che Marsiglia non di Antonio Perez, segretario di Filippo II, caduto in disgrazia e imprigionato; questi, liberato dal popolo di Saragozza, era fuggito in Francia ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] controversie monastiche. Nel frattempo vi era stato il riavvicinamento diEnrico II re d'Inghilterra con Luigi VII re diFrancia e il riconoscimento della legittimità dell'elezione di Alessandro III.
Che il G. fosse contrario a Tommaso Becket e ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] diEnrico VIII, Gregorio e Francesco Casali, risultava a quel punto sfavorevole, se non addirittura sospetta.
Nel 1544 prese possesso a nome del figlio Cesare del monastero cistercense di Noirlac (Bourges), un beneficio promessogli dal re diFrancia ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] i maestri dello Studium di Parigi interpellati dal re diFrancia Filippo il Bello sulla diEnricodi Gand, fornisce una sorta di compendio e di century, in Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, III (1992), pp. 573-575; S.F. Brown, ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...