DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Enrico IV per questo suo fedele collaboratore, nel dicembre del 1602, lettere di naturalizzazione che gli permettessero di godere benefici in Francia dei cattolici inglesi agli ambasciatori del duca di Lorena Carlo III. A Parigi strinse rapporti con l ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] assenza da Roma del cardinale Boncompagni, inviato a Venezia per rendere omaggio a EnricoIII, re diFrancia; in tal modo però si creava il problema della coesistenza di diverse figure tra i suoi familiares nella corte pontificia: il figlio Giacomo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] da Paolo III ed il 2 marzo Carlo Boucher, abate di Saint-Magloire, vescovo di Megara in Francia e la persecuzione contro i riformati infieriva. Egli si adoperò per cercare di mantenere i suoi diocesani nell'ortodossia cattolica e la morte diEnrico ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] a partire dal settembre 1309 su pressione del re diFrancia, L. difese sempre strenuamente papa Caetani.
In una fra Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. 310-312; Il viaggio diEnrico VII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, Città di Castello 1993, p. ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Nel maggio, però, morì Carlo IX ed Enrico salì sul trono diFrancia, senza rinunciare per il momento alla corona di trarre il maggior profitto per la causa di Roma. Blandiva, pur non credendo nella sua sincerità, Giovanni IIIdi Svezia, marito di ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] ed Enrico de Sarego e per continuarvi l'insegnamento di grammatica: -Jacques Barthélemy, antiquario del re diFrancia, nel viaggio ch'egli fece di Parma, parte III, in Atti e mem. della R. Deputaz. di st. patria per le provv. modenesi e parmensi, III ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] aprile raggiunse Parigi, dove partecipò alle trattative di pace tra il re diFrancia e il conte di Tolosa. Il soggiorno parigino fu solo maggio 1236 il re inglese EnricoIII scrisse al papa richiedendogli l’invio di un legato sull’isola per ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] di rottura, poiché Bainbridge scriveva a Enrico VIII accusando il G. di rivelare i segreti inglesi all'ambasciatore diFrancia existing in the archives and collections of Venice, a cura di R. Brown, II-III, London 1867-69, ad indices; M. Sanuto, I ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] , lo J. fu chiamato a impegni di responsabilità. Il 19 ott. 1537, infatti, Paolo III affidò a lui e al cardinale Rodolfo Pio di Carpi una legazione presso l'imperatore Carlo V e il re diFrancia Francesco I con l'obiettivo di giungere a una pace (o ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] 'imperatore Enrico VII in merito alla liberazione di alcuni VIII tra Filippo IV diFrancia ed Edoardo I d' ; II, ibid. 1885, nn. 1665, 1905, 2000, 2348, 2856, 3357, 3360, 3397; III, ibid. 1886, n. 4406; IV, ibid. 1886, nn. 5415, 5863, 6095, 6271, ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...