PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Ruffo ed Enrico Capece Minutolo; di Borbone e la moglie Maria Carolina, di ritorno dall’incoronazione imperiale di Leopoldo II e dall’insediamento del granduca Ferdinando IIIdidi Napoleone Bonaparte, Pio VII, temendo di essere trattenuto in Francia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] EnricoIII, re d’Inghilterra, per negoziare la rinuncia da parte del figlio Edmondo agli obblighi feudali «super regnum Siciliae». Fallito questo tentativo, l’anno successivo (7 maggio 1264) tornò in Francia ma l’opera di ricostituzione del patrimonio ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] al seguito di Pandolfo futuro vescovo di Norwich e di lui si parla anche in una lettera diEnricoIII d’Inghilterra del in virtù dell’ottima reputazione che doveva essersi creato in Francia: come si evince anche dai numerosi necrologi che ne ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] (Ranieri), alleato del re diFrancia, Carlo III il Semplice. Il figlio di Reginaro, Gisleberto, smise progressivamente di sostenere Carlo III, fino a vedersi riconoscere il titolo di duca di Lorena da parte diEnrico I di Sassonia, da cui ebbe in ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] , mm. LIV-LV, Negoziazioni Svizzeri, III, 33; Negoziazioni Roma, cat. I, m. IV per le trattative dell'impresa di Ginevra. Arch. Segr. Vaticano, Segr. di Stato, Nunziatura diFrancia, 58-61, lettere di mons. Ottavio Corsini nunzio a Parigi sul C ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] VII ed Enrico VI, che interruppe per quattro anni la guerra dei Cent'anni e permise al re diFranciadi riorganizzare il 15 marzo 1452 al matrimonio fra Eleonora di Portogallo e il nuovo imperatore Federico III. Ma egli era già morto nell'autunno ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] di 100 ducati sulle rendite della chiesa parrocchiale di Mantova, e l'altra dididididiEnricodidi Monferrato contro dididididididi assolvere Enricodi Navarra dalle censure canoniche e di riconoscerne l'ascesa al trono diFranciadi Vita di Torquato di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] notizia in un diploma diEnricoIII, purtroppo non datato; dimostrata erronea l'attribuzione all'imperatore Enrico II (cfr. H che poteva trattarsi solo di B., e afferma che lo zio lo aveva condotto in Italia e in Francia per studiare graminatica, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] aperto conflitto tra la Francia e la Spagna. Dopo un difficile viaggio, in uno stato di salute compromesso, il . Tutti i punti furono rigettati da EnricoIII: l'ultimo faceva riferimento alle rivendicazioni di sua madre sul Portogallo.
Il M. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] il decreto con cui Carlo IIIdi Borbone Spagna espelleva la Compagnia dai . Flangini e Enrico Stuart duca di York. Poi, Francia rivoluzionaria, Milano 1961, II, pp. 51, 219, 508, 510, 633; M. Heimbürger Ravalli, Disegni di giardini e opere minori di ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...