INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] di Teobaldo (1022-1035), dell'Evangeliario diEnrico II, miniato nello scriptorium di della lettera), che si erano originate in Francia nel sec. 13° (Avril, 1971) e R. Devreesse, Codices Vaticani Graeci, III, Codices 604-866 (Bibliothecae Apostolicae ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] e Giovanni in un manoscritto di scuola franco-insulare dell'ultimo quarto del i protagonisti, ispirate, nel caso dei v. diEnrico il Leone, ai drammi liturgici normanno-siciliani ( byzantines, Ochride 1961", Beograd 1964, III, pp. 49-57; J. Leroy ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] all'epoca della scomunica diEnrico IV. Ma la Francia e l'Inghilterra, inauguravano un nuovo tipo di rapporti con Roma. Se il Papato, dopo la morte di Giovanni III Batatzes, in Byzantino-Sicula II.Miscellanea di scritti in memoria di Giuseppe Rossi ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] tardo mantello di s. Cunegonda, moglie diEnrico II (Bamberga di immagini e storie petrine nella scultura monumentale di età romanica, in particolare in Francia della pittura romana nell'ambiente del papato di Niccolò III (1277-1280), ivi, pp. 343-353 ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] cessa di riproporsi, mentre la proiezione del figlio diEnrico VI nella Fiore tra Bernardo di Clairvaux e Innocenzo III. Atti del V Congresso internazionale di studi gioachimiti ( Human Fascination with Evil, San Francisco 1994 (trad. it. L' ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] ribellione scoppiò, come narra il Liber pontificalis (III, pp. 147 s.), non solo a hanno altre notizie di rapporti di B. con il pontefice fino alla discesa diEnrico V in Italia legittimo, costretto infine a recarsi in Francia, dove moriva il 29 genn. ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di casa Medici continuava una tradizione inaugurata dal padre Cosimo III, che nel 1677 aveva istituito ex novo questo insegnamento nell'Università pisana, affidandolo all'agostiniano Enrico L. à sa famille sur la France du XVIIIe siècle, in Revue des ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] sacramentari e messali; dal pontificato di Innocenzo III (1198-1216) nella maggior (per es. immagine dei canoni del Sacramentario diEnrico II, del 1002-1014, Monaco, Bayer. altri importanti esempi di c. realizzati in Germania, Francia e Italia in ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] sett. 1978;Id., La storiografia socio-religiosa in Italia e in Francia, in Quaderni di Schema, 2 febbr. 1980, facoltà di scienze politiche, università degli studi di Padova; Id. La rivoluz. di un asceta della cultura. G. D., in IlTempo, 19 marzo 1982 ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] incoronazione di Carlo V a imperatore, e nel 1533 a Marsiglia, dove il 23 ottobre furono celebrate le nozze di Caterina de' Medici con Enrico Quirini e il privilegio di Paolo III, della Repubblica veneziana e della Francia al Gualteruzzi. L'edizione ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...