GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] progetto matrimoniale fra uno dei Monferrato e la figlia diEnrico conte di Fondi, cui nel 1375 fa allusione in una les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, Paris 1962, nn. 150 s.; G.A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] Enrico, durante l'ambasceria da lui condotta a Costantinopoli nel 1160. Nel 1179 fu affidato proprio al G. l'incarico di condurre a Costantinopoli con la propria galera la principessa Agnese diFrancia direttamente da papa Clemente III, che temeva il ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] diFrancia in Siena. Nell'agosto del 1553 un gruppo di cittadini decise di mandare ad Enrico II un memoriale di 818 s.; F. Bandini Piccolomini, Un Senese fondatore di una città in America?, in Miscell. stor. senese, III (1897), pp. 91 s.; L. Rornier, ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] sollecitato da Antonio Tesauro, signore di Sahnour, conte palatino, a presentare al duca Carlo III un'opera giuridica onde dar prova del matrimonio del duca con Margherita di Valois, sorella del re diFranciaEnrico II. Il C., secondo il racconto ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] Maria con re Enrico IV: accompagnò poi gli sposi da Firenze a Marsiglia e non esitò a insistere "fortemente" presso la sorella per mettere il duca Vincenzo sotto la protezione del re diFrancia.
Durante le tre spedizioni di Vincenzo in Ungheria ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] e il marchese Guglielmo (III) di Massa, cugino ed erede del defunto Chiano di Massa sul trono giudicale cagliaritano di Provenza e astro nascente del guelfismo, a tutela degli interessi commerciali di Genova sul litorale della Francia meridionale ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] l'ascesa al soglio pontificio di Paolo III Farnese, di cui era stato a lungo della pace tra Francesco I ed Enrico VIII (giugno 1546). Lo [a] supportar ogni pena, nonché questa della corte diFrancia, fino a posponere l'interesse proprio della vita" ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Francia in soccorso degli ugonotti (14 giugno 1589). In seguito, quando Enricodi Navarra strinse Parigi di II, pp. 196 s., 234 s., 243, 292, 310, 319 s., 336, 342, 347, 349; III, pp. 82, 100, 113, 115, 117, 232; IV, pp. 59-61; P. Fea, Alessandro ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] diFrancia, dove la pensione accordatagli fu giustificata con una carica onorifica al servizio del delfino Enricodi Valois: ma nel 1543 ritornava sui campi didi Bologna, di cui mise a sacco
2 territorio. Papa Giulio III il 1° luglio minacciò di ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Pavia, disponendo che Enricodi Baviera le andasse incontro al di là del Po, di Germania), sorella di Corrado, re di Borgogna, suocera, dopo il 966, del re diFrancia; legata per tanti versi all'Italia, di Solo la maggiore età di Ottone III (995) e ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...