LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] all'Angiò secondo gli accordi di ripartizione, dell'indennità di guerra dovuta al re diFrancia Filippo III, per aver tolto l' nel caso giungesse in Sicilia di ritorno da Acri il principe Edoardo, primogenito diEnricoIII e prossimo re d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] del duca Carlo di Borbone, il conestabile diFrancia passato agli Imperiali spedizione, guidata da Enrico II duca di Brunswick (marzo 1528). Paruta, Historia vinetiana…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, III, 1, Venezia 1718, pp. 233, 243 s.; ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] i nomi di Pietro Vento, Guglielmo Nero Embriaco, Andrea di Bulgaro, Ottobono Mallone, Andreolo, figlio diEnricodi Domoculta, organizzata dal re diFrancia ma che, secondo Federico 11, potevano servire anche a uno sbarco in Sicilia. Di fronte ad una ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] agli ambasciatori del re diFrancia Luigi IX la nave di cui si fa menzione nel sirventese sono stati identificati infatti con Corradino di Svevia, Carlo I d’Angiò ed Enricodi trovadores. Historia literaria y textos, III, Barcelona 1975, pp. 1682 ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] metà del sec. XVI. Era feudatario diEnricoIII a Carmagnola nel marchesato di Saluzzo e consignore di Sommariva e Baldissero.
Congiunto e consigliere tra i più intimi di R. di Bellegarde, governatore di Carmagnola e di Revello, il B. svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] C. fu, sino da adolescente, intrinseco diEnrico Mayer, il quale era stato, per diFrancia, IV, Imola 1919, pp.50, 85.
Il C. era però, sicuramente, di ne IlRisorgimento italiano col titolo Alla memoria di Napoleone III imperatore (IV[1911], pp. 413-24 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] assieme al signore di Murles e a Enricodi Sailleville, di portare a Venezia la somma di 20.000 franchi destinati alla 1864, p. 184; I libri commemor. della Republica di Venezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1893, pp. 214, 240,258; Journal de ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] assediata da Enricodi Nassau. Verso il 1537-38 il C. si sentiva in diritto di reclamare, insieme diplom. de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, Paris 1859-86, III, p. 314; IV, p. 155; E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] fosse l’arruolamento di truppe per sostenere Enricodi Navarra, erede legittimo al trono diFrancia e in quella o stabilità?, in Storia della civiltà toscana, a cura di E. Fasano Guarini, III, Firenze 2003, p. 70; Istruzioni agli ambasciatori e ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] diFrancia Luigi IX. Visto che nel corso di quei conflitti l'iniziativa politica era passata sempre di più al conte di aux archives de l'évêché de Grenoble, in Documents histor. inédits sur le Dauphiné, III,Colmar 1869, pp. 8 s. n. s, 69 s. n. 10; ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...