CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] tregua all'imperatore se avesse restituito al re diFrancia i territori occupati. Questa condizione mostra bene I suoi due figli furono gentiluomini di camera del re e del seguito del fratello del re, il futuro EnricoIII.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta diEnrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] con il re diFrancia Carlo VII cui Giano Fregoso promise il dominio su Genova in cambio di aiuti militari contro gli III che si trovava nella città in attesa dell'incoronazione imperiale (15 marzo 1452). La fama guadagnata dal F. con l'impresa di ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] diFrancia ad un suo possibile riscatto, avvenuto poi sulla base didiEnricodi Lorena, duca di Guisa, che si era messo a capo della rivolta di Napoli dopo l'uccisione di .-statistico-comm. degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, III, Torino 1836, p. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , anche Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore di Genova in nome di Carlo VII diFrancia, nonché il duca di Borgogna, Filippo III e lo stesso re diFrancia, per ottenere l'invio di una spedizione di soccorso contro un attacco turco, divenuto ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] Lamberti e spesso incontrava Atto Vannucci al caffè diFrancia, ritrovo abituale degli esuli italiani.
Dopo ; II (1908), pp. 134-167; III (1909), pp. 46-68; G. Ruffini, Le cospirazioni del 1831 nelle memorie diEnrico Misley, Bologna 1931, pp. 18-42; ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] Guarini, il Mazzatinti propose di identificare questa "maestà" con il re diFrancia Carlo VII, alla corte del . 213-38; C. Grigioni, La famiglia di L. C., pittore e cronista, in Rass. bibl. dell'arte ital., III (1900), pp. 128-37 (dove sono elencati ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] il re diFrancia; tale Enrico VIII, la Repubblica di Firenze, Milano e Venezia. Odet de Foix visconte di Lautrec ebbe l'ordine di procedere alla conquista del Regno di napoletane, III (1878), pp. 481, 484 ss.; A. Bertolotti, La disfida di Barletta, in ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] .
Da poco unito in matrimonio con Maria Cristina di Lorena, il granduca Ferdinando I riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che riferivano dell'assassinio diEnricoIII e delle guerre di religione che stavano sconvolgendo quel paese. I temi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] un certo rilievo.
Nel marzo del 1575 fu mandato infatti in Francia per portare a corte le congratulazioni di Gregorio XIII per il matrimonio diEnricoIII con Luisa di Lorena Vaudemont e consegnare la rosa d'oro alla regina. La missione però non era ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] nozze con Oddone di Savoia, figlio cadetto di Umberto Biancamano, che nel 1046 riceve da EnricoIII la marca di Torino.
Questi tre , recandosi nel 1063 in legazione apostolica in Francia, fu alla corte subalpina di A., ed attorno alla contessa ed al ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...