ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] III Mostra annuale dell’Art club alla Galleria nazionale di arte moderna di galleria Bergamini di Roma, e il catalogo delle loro opere fu presentato da Enrico Prampolini.
Nello documento di denuncia nei confronti del regime diFranciscoFranco, ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] quello con pietre preziose e oro che Enrico VII donò al duomo di Colonia insieme alle reliquie dei Magi o quello di broccato italiano sopra l'urna con le reliquie di s. Enricodi Svezia nel duomo di Uppsala (sec. 13°).Molto più frequenti dovevano ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] sepolture di nobili franchi testimonia dell'integrazione di B. e s. Benedetto e con i donatori - l'imperatore Enrico II e Cunegonda - si trova oggi al Mus. de Cluny Die Kunstdenkmäler des Kantons Basel-Stadt, III, Die Kirchen, Klöster und Kapellen I ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] di Perino a Genova, trovò fortuna in Francia alla corte di Fontainebleau, mentre Bartolomeo fu attivo alla corte diEnrico drawings in the Department of prints and drawings in the British Museum, III, 1, Raphael and his circle, Londra 1962, pp. 50-58 ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] una Bibbia e un evangeliario della scuola carolingia di Tours. Un evangeliario, realizzato in Francia nell'ultimo terzo del sec. 9°, già monaco sacerdote Enricodi Midel, un personaggio non rintracciato nei documenti -, corredato di un calendario con ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] re Stefano e Matilde, la figlia diEnrico II d'Inghilterra, la fronte occidentale sec. 14° l'iniziativa passò dalla Francia, ovvero dal centro, a quei paesi III, 18, 1911, pp. 464-475, 551-554; Medieval Architecture at Lincoln Cathedral, a cura di T ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] della cappella di S. Maria della Pace, insieme con Giacomo Francia, Biagio G. di stringere quei contatti che lo portarono al servizio diEnrico VIII Un G. da T. il giovane a Balduina, in Arte veneta, III (1949), pp. 160 s.; P. Pouncey, G. da T. in ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] Francia settentrionale di quel periodo. Dalla cattedrale proviene una consistente serie di figure, in precario stato di con una serie di quattordici statue dei re di Inghilterra, da Guglielmo il Conquistatore a Enrico V, probabilmente databili ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] elevò l'Austria al rango di ducato e investì Enrico II Jasomirgott e la consorte Teodora a N del lago di Costanza, dalla Francia e dall'Inghilterra e, Università di V. nel 1365; questo sovrano proseguì i lavori di costruzione di St. Stephan III, ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] della sua riconquista da parte di Alfonso III re delle Asturie e di León. In questo periodo del Portogallo Enricodi Borgogna, genero di re Alfonso VI, di donare al di potenza e vitalità tali da far pensare a un artista proveniente dalla Francia ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...