ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] diEnrico II (1002-1024) a quello di Federico Barbarossa (1152-1190). L'impresa seguiva un primo volume, di , II-III, Barcelona France, Paris 1938b (trad. it. Pitture romaniche delle chiese diFrancia, in id., Scultura e pittura romanica in Francia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] clienti molti illustri personaggi quali il re diFrancia, che nel giugno 1600 versò, Gherardo, Enrico, Teodoro, nomi in cui si è ipotizzato di riconoscere of V. Giustiniani. Introduction and inventory, I-III, in The Burlington Magazine, CII (1960), pp ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] di vista iconografico ai c. che compaiono in alcuni avori di discussa pertinenza (per es. Baltimora, Walters Art Gall.; Aquisgrana, duomo, ambone diEnricodi Baviera al consorte Carlo VI diFrancia s.v. Cheval, in DACL, III, 1, 1913, coll. 1286-1305; ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] figlio Edoardo detenevano, come orafi, una posizione rilevante alla corte del re EnricoIII d'Inghilterra. Nel 1270 Filippo III l'Ardito (1245-1285), re diFrancia, conferì all'orafo di corte Raoul un titolo nobiliare: si tratta del primo caso noto ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] IIIdi Eppstein. In particolare il duomo di Worms, con la sua interpretazione dell'architettura di sono segnati dalla fondazione di chiese e di città da parte diEnrico il Leone (1142-1195 costruzione di residenze e di castelli nella Franciadi Filippo ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] archivolti a ghiere concentriche, ha permesso di proporre confronti con esempi della Francia occidentale. Poiché infine i motivi del sec. 13° venne costruita nel castello, per volontà diEnricoIII (1216-1272), un'ampia sala con colonne in marmo e ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] l'eco, come nelle perdute pitture della sala diEnricoIII nel complesso di Westminster a Londra, eseguite intorno al 1270 nel 1279 dal frate Laurent de Bois, confessore del re diFrancia Filippo III l'Ardito, e frequentemente miniato nel sec. 14°, i ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] 'Accademia nazionale di belle arti di Bologna e membro corrispondente dell'Accademia imperiale di belle arti di Pietroburgo e dell'Accademia di belle arti di Firenze; in Polonia fu insignito della medaglia di S. Stanislao diIII grado.
Enrico morì il ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] EnricoIII (m. nel 1362), con l'iscrizione di dedica a Erchembaldo, abate di Fulda (997-1011) e parente di Bernoardo di altre tematiche. L'avorio si trova adottato estesamente sia in Francia sia in Inghilterra, Spagna, Italia, Germania e Austria. L ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] , vol. iii, fig. 944). Sono queste le sole sculture notevoli trovate nella città romana della collina: poste a 7 m di altezza, esse stanno ancora ad ornare la grande sala a vòlta, alta 14 m, la sola sala romana di questa importanza in Francia, che ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...