CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] di Luigi Gonzaga di Mantova, diventato duca di Nevers nel 1565 (Massillon Rouvet, 1898). Nel 1578 gli venne concessa da EnricoIII pp. 7 s.; R. Rossello, Maiolicari albisolesi in Spagna e Francia dal XVI al XVIII sec., in Atti del IV Conv. internaz. ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] di partire per la crociata. Al pari di lui anche i suoi figli, l'imperatore EnricodiFrancia, le cui truppe nel 1675 distrussero la residenza imperiale di Friderici secundi, I, III, V; Richerigesta Senoniensis ecclesiae, a cura di G. Waitz, in M ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] facciata di palazzo Barbarigo (Compagnia Venezia - Murano), Carlo V nello studio di Tiziano, EnricoIII in una vetreria di toccando Olanda, Francia, Lussemburgo, Germania e Austria, e traendo copie da numerosi maestri (Diario di viaggio, Genova ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] può essere accostato all'imperatore Federico II (1220-1250), al re diFrancia Luigi IX il Santo (1226-1270) e a EnricoIII d'Inghilterra (1216-1272), tutti peraltro legati a lui da vincoli di parentela.
A. riunì presso la sua corte i personaggi più ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali diFrancia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] di utensili appartenenti a tutte le fasi di questa età rappresentate in Francia, e soprattutto un complesso di opere di Nanterre, testimonianza dello stanziamento dei Parisii nella regione di Lutetia verso la metà del III secolo.
Napoleone III aveva ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] J.-E. Blanche e A. Besnard, direttore dell'Accademia diFrancia a Roma in contatto con Innocenti.
Rimasta vedova, dal a Roma il 29 ott. 1929.
Fonti e Bibl.: G. Tutino, in Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, p. 535, s.v.Besso, A.; G. Cavaciocchi, A. ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. 14º che elaborò e diffuse le forme del gotico renano in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, in Polonia. [...] che diresse fino al 1387 la costruzione della cattedrale di Strasburgo, Heinrich (III), detto dai documenti milanesi Enrico Parler da Gamodia, incaricato di provvedere alla costruzione del duomo di Milano (1391-93) e Johannes, autore del coro della ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] diversa, manifestazione dell'espressionismo in Francia, e con i quali si Leymarie, J., Il fauvismo, in L'arte moderna, vol. III, Milano 1967, pp. 201-320.
Loos, A., Ins Leere d'un toscano di periferia, sono il principale appannaggio diEnrico Pea, al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (contea di Durham), costruite da artigiani franchi alla fine P.F. Pistilli, s.v. Broletto, in EAM, III, 1992, pp. 765-67; U. Soragni, La Storia e topografia, Roma 1997.
Mondo bizantino
diEnrico Zanini
Premessa
I caratteri propri dell'impero ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Francia intorno al 1960 da un gruppo di artisti, assai diversi l'uno dall'altro, ma tutti sorretti dalla necessità didi pezzi di natura resi con fedeltà illusionistica. Solo tangenzialmente rientrano in una poetica pop artisti come Enrico 1955, III, 6 ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...