STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di foglie lisce; per la Francia carolingia si deve menzionare anche la c.d. cripta di Saint-Laurent diEnrico I); i pezzi conservati (Ratisbona, Historisches Mus., Mus. der Stadt Regensburg), la testa del re e di a Termez, "III Congrès Internationale d ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di S. Fedele (1955), e la decorazione di S. Barbara a Metanopoli su commissione dell’ENI diEnrico Mattei (Andrea Cascella, Fiorenzo Tomea, Giò e Arnaldo Pomodoro, Pericle Fazzini, Bruno Cassinari, Franco arte cristiana in Italia. III, Età moderna e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Secondo quest'analoga temperie, il retto di una moneta di Gordiano III (238-244 d.C.) riunisce de France), che hanno tramandato la ritualità di questi eventi. Al di là Enrico Del Debbio, che in quell'anno ebbe l'incarico dall'Opera Nazionale Balilla di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] di pellegrinaggio ca. 1350; Bacher 1972; CVMAe, Österreich, III, Enrico II e la sua consorte Eleonora d'Aquitania (la miniatura della finestra però è stata rinnovata da un pittore del sec. 19°).Una delle più vaste invetriature precoci in Francia, di ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] pervenuti in Francia Orazio Vernet, Pils e altri che alla pittura di battaglie dedicarono le il secondo, assieme ai pittori Enrico Gamba, Vincenzo Resori e Carlo Arienti I concorsi per le statue di Napoleone III, Carlo Alberto e Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] il c.d. mantello da cavaliere diEnrico II (Bamberga, Diözesanmus.), realizzato in
Bibl.: s.v. Etoffes, in Viollet-le-Duc, III, 1858, pp. 356-374; F. Bock, Geschichte tissus précieux en Occident principalement en France pendant le Moyen Age, 2 voll ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] del divino" (De eccl. hier., I; PG, III, col. 373 A-B). Lo pseudo-Dionigi non Francia l'interesse per questo campo di studi appare legato soprattutto al desiderio di la cui coniazione ebbe inizio con il doge Enrico Dandolo (1192-1205) e che mostra al ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] di Teobaldo (1022-1035), dell'Evangeliario diEnrico II, miniato nello scriptorium di della lettera), che si erano originate in Francia nel sec. 13° (Avril, 1971) e R. Devreesse, Codices Vaticani Graeci, III, Codices 604-866 (Bibliothecae Apostolicae ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] d'oro il re di Polonia e principe elettore di Sassonia Augusto III acquistava i cento quadri guidate da Baldovino di Fiandra, Bonifacio di Monferrato, Enrico Dandolo. Del bottino più grave perdita di opere d'arte mai subita dalla Francia, seguì poi una ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] e Giovanni in un manoscritto di scuola franco-insulare dell'ultimo quarto del i protagonisti, ispirate, nel caso dei v. diEnrico il Leone, ai drammi liturgici normanno-siciliani ( byzantines, Ochride 1961", Beograd 1964, III, pp. 49-57; J. Leroy ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...