NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] 000 fiorini d'oro. Dopo una prima abiura a Pisa, in presenza dell'arcivescovo della città e del vescovo di Lucca, N. si imbarcò per la Francia. Il 24 agosto giunse ad Avignone, dove rinnovò solennemente l'abiura dinanzi al pontefice. Pur nel rispetto ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] che ebbe il favore di numerose ristampe in Francia ed in Germania.
Opera ff. 12-24v), sulla conversione diEnrico IV. In quello stesso anno, B., Annales Antiquitatum, I, Romae 1637, pp. III-XLI; L. Jacobilli, Bibliotheca Umbriae..., Fulginiae 1650, ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] di riforma religiosa proposto al cattolicesimo italiano dal conte EnricoFrancia del vecchio-cattolicesimo, cui aderì ufficialmente nel 1884; in quello stesso anno la Chiesa di italiano al movimento ecumenico (1848-1978), III, Torino 1980, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] di visitatori, M. Sanclemente, fratello del più noto Enrico, antiquario e numismatico, e L. Nachi, professo del monastero di S. Michele di lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattato di Tolentino, II, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] in Francia, a Varsavia (dove tenne quasi quaranta sedute nell’arco di due di Genova partecipò anche un altro illustre scienziato positivista del tempo, Enrico phénomènes psychiques, in Annales des Sciences Psychiques, III (1893), pp. 39-64; P. ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] Auxerre il 15 luglio 1147 comunicava al vescovo Enricodi Olomouc (Olmütz) la loro partenza, ed essi Francia con il papa Eugenio III. La questione non può essere risolta senza un nuovo esame dei manoscritti.
G. e Dietwin ebbero il difficile compito di ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] dal Ratti, compì soggiorni di studio nelle più rinomate sedi universitarie europee: in Francia, Germania, Svizzera, di derivazione siriaca, di cui curò la pubblicazione con traduzione latina (ibid. 1957); incoraggiò agli studi arabi i giovani Enrico ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] di Clermont-Lodève, al quale Giulio II permise di ritornare in Francia dietro l'esborso di mese di novembre anche Enrico VIII, della nunziatura di Napoli (1532-1569), ibid., p. 290; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica,..., III, Monasterii ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di Svezia e sulle operazioni di F.E. von Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano Enricodi alla Francia. In Chigiani, E. II 32, cc. 1-108; C. III 76, cc. 125, 257-259; F. Palazzi, ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] largamente in Italia e Francia, costituì a partire dalla dì una nutrita serie di autori, tra i quali si distinguono i nomi di Bernard Gui, Galvano, Fiamma ed Enrico d'heroi illustri... dell'inclita... Città di Venetia, [Venezia 1629], III, p. 4; P. de ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...