Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito diEnrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] re di Germania e dei Romani a Filippo di Svevia, fratello diEnrico VI, eletto nel mese di marzo III fu pronto ad acconsentire alla proposta di Filippo II diFrancia, che caldeggiava l'elezione al trono di Federico di Sicilia. Già al principio di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] del Faucigny, ma, grazie alla mediazione del re diFrancia, nel gennaio successivo venne stipulata una tregua a Sciez . F. pensò allora di rimettere la questione nelle mani del re d'Inghilterra Edoardo I (figlio diEnricoIII) e della regina madre ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] , Alienor e Margherita, diventarono rispettivamente regine di Inghilterra e diFrancia, la prima nel 1235, la seconda già nel 1234. Il quasi contemporaneo matrimonio di Federico II con la sorella diEnricoIII strinse i legami tra l'imperatore ed ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] di reggere a forti scosse come quella della calata in Italia del re diFrancia Carlo VIII.
Su insistenza di Gioacchino pistole, e molto materiale di propaganda» (ibid.), dopo essere stati malmenati Pieri, la moglie, i figli Enrico e Silvio (nati a ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] di Diana, figlia naturale diEnrico II, con Orazio Farnese. Sappiamo che subito dopo, al seguito dello stesso re diFrancia d'Italia, I, Venezia 1582, p. 4; P. Aretino, Lettere, III, Parigi 1609, ad Indicem; Lettere scrittea P. Aretino, I, 1, Bologna ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] IV; Cunegonda, che si unì in matrimonio con re Venceslao I di Boemia; e un'altra Beatrice, moglie di re Ferdinando IIIdi Castiglia. Nel 1194 nacque finalmente l'erede diEnrico VI, Federico, che nel 1196, dopo il fallimento del cosiddetto progetto ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] re Enrico (VII), figlio dell'imperatore. Concorrenti alle nozze erano stati i re d'Inghilterra, diFrancia, di Boemia E. Zöllner, Das Projekt einer babenbergischen Heirat König Heinrichs III. von England, "Archiv für Österreichische Geschichte", 125, ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] Tiro ai languebars (i soldati venuti dal Regno di Sicilia) nel 1242.
È ad Acri che il re diFrancia sbarcò nel 1250 dopo la campagna d'Egitto dopo la morte di Corradino di Svevia (1268), aveva riconosciuto l'autorità del nuovo re Ugo III, che tuttavia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II.
Nella struttura organizzativa [...] di Carlo d'Angiò del 1269, di Pietro III d'Aragona del 1283 e tutte le successive riguardanti la carica nel Regno di Sicilia fino al XVIII sec. e costituiranno inoltre la falsariga anche per altre realtà, fra le quali Genova e il Regno diFrancia ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] III. Suo figlio Enrico riuscì a rientrare ad Acri nel 1286. Ma nel 1291 il sultano al-Ashraf approfittò delle violenze commesse dai crociati ad Acri per assediare la città che conquistò nel maggio di quello stesso anno. Le poche piazze ancora franche ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...