BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] aveva istituito dopo la morte diEnrico VII di Lussemburgo (1313, agosto); l aveva inviato dalla Francia al cardinale 162 e n. 2; L. Tettoni-F. Saladini, Teatro araldico: Beccaria, III, Lodi 1843, s. p.; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] didididi uomini didi fratellanza e didi Leone XIII dididiDi quest'opera è apparsa recentemente una edizione critica a cura didi Giulio II per l'investitura del Regno diFrancia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno didididididi politica e didi ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] nipote, la quale infine, all'età di ventisette anni, andò in sposa a Enrico IV re diFrancia. Oltre la sua intelligenza, aiutava France, a cura di E. Bourgeois-L. André, III, 4, § 2298-2375. Cfr. anche G. Mongrédien, L. Galigai, Paris 1968, di gran ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] di Costanza). In politica estera si preoccupò soprattutto di stringere cordiali relazioni con i più importanti sovrani: fornì al re diFrancia C. Varese, Storia della Repubblica genovese…, Venezia 1840, III, pp. 185 ss.; A. Neri, in Giornale ligustico ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Agnese di Vermandois, nipote di Filippo I, re diFrancia. Dal di Pavia ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto IIIdi anche una sua figlia, Isabella, sposa diEnrico marchese di Ponzone.
Fonti e Bibl.: G. Brichieri ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] Francia, Paesi Bassi e Scozia.
Alla morte di Ippolito Capilupi, nel 1580, il C. ne ereditò la carica di agente in Roma di Giovanni III, re di pontefice, indotto dapprima ad una totale condanna diEnricodi Navarra e dei suoi fautori anche cattolici e ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] diEnrico II. Fu poi inviato ufficialmente alla corte diEnrico II e di Biblioteca Marucelliana, B.III.52, c. 2r; Annali I, c. 75r; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara: sui documenti dell ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] di un'alleanza segreta con Enrico II per una guerra contro l'Impero. In base all'accordo, fra l'altro, il re diFrancia , in Archivio storico artistico archeologico letterario della città e prov. di Roma, III (1875), 2, p. 260; G. Duruy, Le cardinal ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte diEnrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Amedeo II, tese ad appoggiare ora la Francia ora l'Austria a tutto vantaggio della corte di Torino e soprattutto a mantenere l'iniziativa diplomatica, ancora seguite dallo stesso Carlo Emanuele III, erano divenute ormai insufficienti. Il peso ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] internazionale la reggente Cristina diFrancia accettò di trattare e il Enrico Arnaud presero le armi; la repressione fu feroce e nel volgere di un paio di Ada Meille pubblicarono Giosuè Gianavello (in Bilychnis, III-IV [1918], pp. 204-211), dramma ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...