CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , riuscì inoltre a procurare al figlio Enrico (VII) la corona tedesca. Dopo cercava un luogo di custodia sicuro nel territorio della Franconia. Qui, negli ; F.V. Arens, Die staufischen Königspfalzen, ibid., III, pp. 129-142; H.-M. Maurer, Burgen, ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di luogotenente del maresciallo di campo (Feldmarschall-Leutnant), fu destinato in Franconiadi sottoporre a Ferdinando III, per conto di Cristina (che aveva abdicato il 5 giugno 1654), l’ipotesi di un attacco diEnricodi Colonia (alleato di Luigi ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] della Selva Bavarese e di quella dell'Alto Palatinato. La formazione calcareo-conchiglifera del Giura francone, che si estende bavaresi, Enrico XII il Leone, duca di B. e di Sassonia (1129/1135 ca.-1195), fondò nel 1158 la città di Monaco, spostando ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] di potenze locali o territoriali. Nella Germania meridionale (Svevia e Franconia sporadicamente rispetto a suo fratello Enrico (VII) deposto e imprigionato a cura di E. Rotter, ivi 1994; III, Die Zeit Rudolfs von Habsburg 1273-1291, a cura di B. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] di successione al trono portoghese per il precario stato di salute diEnricoFranconia, alla mancata reintegrazione delle autorità cattoliche espulse dai calvinisti da Aquisgrana, ai problemi di governo e di Hierarchia catholica..., III, Monasterii ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] Gheltof, 1879)
Enrico Lucchese
Avviato al mestiere di pittore dal padre in Franconia risalirebbero i disegni del museo di Würzburg 2014), producendo i primi dei sette pastelli con i figli di Carlo III (Museo del Prado) e lo zio don Luis (perduto ...
Leggi Tutto