FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] .
Stretti rapporti mantenne con Caterina de' Medici ed EnricoIIIdi Valois, che sostenne con forti prestiti. Ai due matrimoni Filippo Il il suo aiuto in occasione degli attacchi contro l'Inghilterra nel 1588 e nel 1589, egli non esitò a far pervenire ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] nelle chiese e, dunque, in primo luogo, i vela e la finta apparecchiatura muraria: nel sec. 13°, per es., EnricoIII d'Inghilterra (1207-1272) diede ordine di dipingere la stanza della regina con un motivo a commessure e fiori (Salzman, 1952). Esempi ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] questo gruppo è l'Apocalisse realizzata per Eleonora, moglie diEnricoIII d'Inghilterra (Cambridge, Trinity College, R.16.2). Una nuova fioritura di illustrazioni dell'Apocalisse di eccezionale ricchezza appare intorno al 1400 nei Paesi Bassi (per ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] proteggere i diritti dell'erede EnricoIII, di appena nove anni. In questa congiuntura fu decisivo l'intervento di O., che sostenne con decisione i diritti del piccolo erede. Il legato pontificio in Inghilterra, il cardinale Guala Bicchieri, provvide ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] a c. 51r del Bestiario di Oxford (Bodl. Lib., Bodl. 764). In tutt'altra ottica si pongono invece le due miniature che contengono, ritratta dal vero, l'immagine dell'elefante africano inviato da Luigi il Santo a EnricoIII d'Inghilterra nell'anno 1255 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] docente di retorica a Padova, in occasione del passaggio in città diEnricoIIIdi Valois, nuovo re didi minacce per l’assetto stabile degli Stati. Oltre alle guerre di religione in Francia ne davano prova le missioni dei gesuiti in Inghilterra ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] Mongoli nel 1241, mentre l'esempio iconografico più antico nell'Europa occidentale è costituito dal primo sigillo diEnricoIII d'Inghilterra (1216-1272). L'adozione generale degli sproni a rotella in Occidente risale però solo al secondo decennio ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] Luna a percorrere Francia, Paesi Bassi e Inghilterra. Questa seconda missione diplomatica ebbe tuttavia scarsi risultati , oltre al sempre fedele Martino I d'Aragona, EnricoIIIdi Castiglia e Carlo VI di Francia. In questo contesto B. mosse i primi ...
Leggi Tutto
CORRADINO DI SVEVIA
PPeter Herde
Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli [...] tedeschi; il prescelto fu invece Riccardo di Cornovaglia, fratello del re d'InghilterraEnricoIII.
I tentativi di far eleggere C. re di Germania fallirono anche nel 1261, per il dissenso di Ottocaro II di Boemia e di papa Urbano IV, così come nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] a metà dell’XI secolo, di tre pontefici. È un imperatore, EnricoIIIdi Franconia, ad avviare la ripresa, Inghilterra e in Francia, e giunge a un’intesa anche con Enrico V, che ha intanto costretto il padre ad abdicare (1105): in base all’accordo di ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...