GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] domenicano Enrico, suo cappellano e futuro vescovo di Coira; rapporti con il presule di Lincoln e con tutta la Chiesa d'Inghilterra.
G. era , 13226, 14197, 14241; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, Romae 1888-95, nn. 2339, 2390, 2424, 2619, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] Inghilterra. Divenne membro della Chiesa italiana didi incontrare Enrico IV. Il re didi F. P., in La formazione storica dell’alterità. Studi di storia della tolleranza nell’età moderna offerti a Antonio Rotondò, a cura di H. Méchoulan et al., I-III ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] presenti a Ispahan dal 1602 per mandato di Filippo III (Alonso, 2000; Istruzioni, 2006, stabilmente in Aquitania, Irlanda e Inghilterra, a Malta, affinò la della vita et gesti, del R.mo P. M. Enrico Silvio, Asti 1613; Pablo de la Cruz, Recopilacion ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] Inghilterra nell’ottobre del 1529, Wolsey fu accusato di alto tradimento. Dopo la sentenza di scomunica del re Enrico VIII da parte di 2004; The correspondence of Reginald Pole, a cura di T.F. Mayer, III, Aldershot 2004, pp. 173, 479; A. Overell ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] Inghilterra, ottenne dal sovrano francese Filippo II Augusto il feudo di Leberau (Lièpvre), in Alsazia.
Nella primavera del 1196 guidò un corpo di spedizione tedesco attraverso le Alpi e, giunto a Torino, vi attese l’imperatore EnricoIII., a cura di ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] di una vita, sposata nel 1955 – visitò l’Inghilterra, prima tappa di una serie di viaggi di il III premio di via Palestro 69 insieme agli architetti Giancarlo De Sanctis, Lino Liggini, Enrico Pesci (progetto per l’ampliamento della sede comunale di ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Inghilterra, giudica la collezione eccellente per quantità più che per qualità: la presenza preponderante di autori fiorentini e toscani di Ignazio Enrico Hugford, collezionista con la vocazione del mercante, in Annali della Scuola norm. sup. di Pisa ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] valdesi e della difesa dei diritti del duca in materia di immunità ecclesiastica.
L'alleanza di Vittorio Amedeo II con l'Inghilterra nella guerra del 1690-96 aveva prodotto una forte spinta da parte di quest'ultima a favore dei valdesi, verso i quali ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] di suo figlio Enrico Carl’Ottone, quando nella dieta diInghilterra per la conquista del Regno fossero esplicitamente confermate le concessioni pontificie al conte di Caserta. Dopo la vittoriosa reazione di , a cura di K. Rodenberg, III, Berolini 1894, ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] Pole, esule inglese di sangue reale, perseguitato da Enrico VIII e nel 1536 creato cardinale da Paolo III. Rullo ospitò Pole si decise a lasciare l’Inghilterra per le Fiandre, dove egli dovette apprendere la notizia del decesso di Paolo IV.
Dopo una ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...