PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] di un sussidio del governo francese. Dopo un soggiorno in InghilterraEnrico Mayer in quella di Federico Confalonieri, Gabriele Rossetti in quella di nazionale, III, Le persone, Milano 1933, ad vocem; A.M. Ghisalberti, Lettere inedite di Federico ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di cui il D. era comproprietario, salpata da Chio verso l'Inghilterra, fu catturata dal pirata Nicolò Centurione presso l'isola di ottenne protezione da Enrico II: unitosi ad altri ribelli, tentò di organizzare nel 1553 un colpo di mano su Genova, ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] diEnrico VIII (autore di liriche in parte edite nel 1589 e poi di nuovo nel Settecento, in parte ancora manoscritte presso la Bodleian Library di Oxford), il quale dedicò due epigrammi ad altrettante opere di Solari conservate in Inghilterra ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] compito di esaminare in Inghilterra una causa per la dispensa matrimoniale di Tommaso di Lancaster, figlio diEnrico IV re d’Inghilterra; a patre Mariano de Florentia, in Archivum Franciscanum Historicum, III (1910), pp. 705 s., 708 s.; S. Gaddoni ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] in presenza di regnanti (Elisabetta d'Inghilterra), poi gerarchia ecclesiastica (Enrico Bruni), un III) Pio da Carpi, che ereditò dal padre il privilegio di aggiungere al proprio l'illustre cognome. Nella composita cerchia romana di Alberto Pio e di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] di Camera e quindi collettore delle rendite camerali del Regno d'Inghilterra; successivamente Cosmato ricoprì la carica di tesoriere e diEnrico Minutuli, Antonio Caetani, Angelo di A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 2, Mediolani 1734, coll. 832-877 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] di papa Clemente, che andava in sposa a Enrico d’Orléans poi Enrico II, re diInghilterra per presenziare, come rappresentante di Cosimo, alla cerimonia delle nozze di , 148, 601; C. Eubel, Hierarchia Catholica, III, Monasterii 1923, pp. 179, 255; M. ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] Enricodi Orléans, futuro Enricodi pacificazione tra Francia e Inghilterra grazie ai suoi contatti con Antonio Guidotti, mercante in InghilterraIII, ibid. 1990, p. 332; P. de l'Estoile, Registre-journal du règne de Henri III, I, 1574-1575, a cura di ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] di don Juan de Idiáquez, in Spagna, e di Robert Cecil conte di Salisbury, in Inghilterradi Vervins e la restituzione del castello a Enrico IV. Per affrontare con Clemente VIII l’assoluzione diEnrico veneti al Senato, Firenze, III, 2, Bari 1916, p ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] la vita.
Con il pontificato di Paolo III Farnese la carriera dello J. Inghilterra grazie alla mediazione di Carlo V.
Enrico VIII aveva definitivamente rotto i rapporti con Roma con l'atto di supremazia (3 nov. 1534), che gli assicurava la posizione di ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...