ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] l'E. in merito alla richiesta di divorzio presentata da Enrico VIII, re d'Inghilterra, nei confronti della moglie Caterina d anno, in occasione della venuta a Perugia del nuovo papa Paolo III, fu eletto fra i sei ambasciatori deputati a riceverlo. In ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] signore di Villeroy, segretario di Stato diEnrico IV. Venezia 1824-1853, II, p. 380, III, pp. 438 s.; Relazioni degli Stati Francia e Inghilterradi fronte all’Interdetto di Venezia, in Paolo Sarpi. Politique et religion en Europe, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] l’Inghilterra.
La Silvi ci mise tutta l’anima e il suo temperamento “tutto pepe”, a costo di mostrarsi sopra anni Trenta: parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano, 1930-1943, III (NAZ-ZAV), a cura di T. Kezich, Roma 1979, pp. 1009-1020. ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] Inghilterra per conto dell’imperatore, con l’obiettivo di favorire la pace e diIII lo inviò come legato presso la Curia imperiale, a Norimberga, con il vescovo cistercense, Enricodi Troyes, a un magister Rolando e ai cardinali Ottone di Brescia (di ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] dal Quartetto Polo (capeggiato da Enrico Polo, primo violino della Scala e cognato di Arturo Toscanini), ricevendo il plauso di Giovanni Battista Nappi su La perseveranza, e nel 1912 a Leeds, in Inghilterra.
Dopo un (all’epoca consueto) omaggio ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] di Vallombrosa e il 28 aprile fece la sua professione di fede, prendendo il nome diEnrico (Cecchi, p. 148). Intorno al 1723 fu trasferito nel convento di "Galleria della scagliola" a Vallombrosa, in Artista, III (1991), pp. 90-103 (con bibl. ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] di G. Donizetti (1826: Elvida; 1828: L'esule di Roma; 1829: Il paria) e di G. Pacini (1825: Amazilia; 1826: L'ultimo giorno di Pompei, Niobe; 1827: Margherita regina d'Inghilterra fece riprodurre un vero abito diEnrico VIII conservato a Londra ( ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] volta dell’Inghilterra, dove svolse pratica forense presso uno studio di Liverpool, cui il vecchio maestro Rensi ed Enrico De Negri.
Neppure in quegli Milano 1971; II, Dal 1500 al 1815, Milano 1971; III, Dal 1815 al 1914, Milano 1972; IV, Dal 1914 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] assassinio diEnrico IV (16 maggio 1610), il margine di manovra di Ubaldini fortemente alle prese di posizione teoriche del re d’Inghilterra Giacomo I ( des sociétés d’histoire et d’archéologie de la Meuse, III (1966), pp. 73-97; B. Barbiche, La ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] corte pontificia per offrire queste due piazzeforti al papa Paolo III in cambio del suo sostegno a Francesco I. I due tardi, il nuovo re di Francia, Enrico II, avendo deciso di appoggiare la Scozia in guerra contro l’Inghilterra, mobilitò anche la ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...