CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] di Carlo VII, Margherita d'Angiò, che si recava in Inghilterra, quale sposa di re Enrico VI: a lei era affidato il compito di in Analectes pour servir l'hist. ecclés. de la Belgique, s. 2, III (1883), pp. 167 s.; G. du Fresne de Beaucourt, Histoire de ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] intervento di Francia e Inghilterra). Olini ; Id., Le cospirazioni del 1831 nelle memorie diEnrico Misley. Biografia del cospiratore, Bologna 1931, ad congiura militare nel 1814 per l’ìndipendenza italiana, I-III, Modena 1936- 37, ad ind. (con ampia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] Inghilterra ebbero l'opportunità di apprezzarne il talento non comune. Nel 1851 cantò all'Argentina di Roma nel Tasso e nel Furioso di 1877, p. 74(per Gaetano e per Enrico); C. Sartori, in Encicl. dello Spett., III, Roma 1956, coll. 1723 ss.; C. ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] , riprese con dedizione l’attività medica. Oltre a una serie di biografie (Demeester-Van-Stuyel (Philippe, le général), in Biographie des hommes du jour, III, 1, Paris 1837, pp. 15-18; Enrico, ibid., pp. 178-180; Ciani (Jacques), ibid., pp. 296-298 ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] di storia britannica scrivendo sulla costituzione d'Inghilterra, sulla vita diEnrico VIII, sul regno di Elisabetta. Si mostrò pure largo di dell'autore per Carlo Cartari, I, Roma 1663; II e III, Macerata 1674), tra le quali è da segnalare quella in ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] il Senato deliberava l’invio di un ambasciatore al nuovo re d’Inghilterra, Enrico IV, uscito vincitore dalla Priuli, Pretiosi frutti…, III, pp. 141r-v.; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, III, Venezia 1883, pp ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] Un Iacobino De Luco del fu Enrico, "civis lanue", si trovava a di Chio ed i De Luco di quell'isola. Nel 1468 compì un viaggio in Inghilterra Rebora, Libri di conti di mercanti genovesi nel secolo XV, in Atti del III Convegno intern. di studi colombiani ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] di Polidoro fu l’Anglica historia, commissionata da Enrico VII intorno al 1506, pubblicata nel 1534 e poi, in versioni aggiornate, nel 1546 e nel 1555.
Prima storia d’Inghilterra V.’s De Inventoribus Rerum, I-III, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] Inghilterra, ibid., 1899, vol. 83, pp. 348-354; L’anarchia diIII, Roma-Torino 1906.
Fonti e Bibl.: Rieti, Arch. Nobili Vitelleschi, conservato presso la famiglia; Arch. di Stato di Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] della quale si trasferì in Inghilterra. Per mantenersi, svolse umili dei Lincei (s. 3, III [1878-79], pp. 292-300) uscì Sulla forma cristallina di alcune sostanze della serie aromatica entomologo Enrico Verson.
Come direttore del Museo di mineralogia ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...