POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di Guglielmo X, Eleonora d'Aquitania - sposa del re di Francia Luigi VII e poi del futuro re d'Inghilterra, Enrico II -Germain, Bulletin de la Société des Antiquaires de l'Ouest, s. III, 10, 1934-1935, pp. 585-597; id., Quelques remarques sur ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] in cui l'imperatore Enrico II donò alla chiesa di Sainte-Croix una con l'Inghilterra e le Fiandre settentrionali e lo spostamento di artisti e die Anfänge der romanischen Buchmalerei in Lüttich, MünchJBK, s. III, 1, 1950, pp. 78-92; A. Boutemy, ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] incastonate; ancora più generose le donazioni di Leone III (795-816). L'uso continuò anche imperatore Enrico e l'imperatrice Cunegonda. Alla destra di Cristo di opere particolarmente preziose data la scarsità di esemplari conservati in Inghilterra ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] futuro re d'Inghilterra (1066-1087), mentre sua moglie Matilde di Fiandra (m. nel del vescovo Enricodi Blois (1129-1171), nipote di re Enrico I e fratello di re Stefano 1170 e canonizzato da papa Alessandro III (1159-1181) nel 1173: pochi ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] ai due martiri nantesi Rogaziano e Donaziano, e da Venanzio Fortunato (Carminum liber III; MGH. Auct. ant., IV, 1, 1881, pp. 52-63), di B., Costanza, con il figlio diEnrico, Goffredo, nel 1156, permise allo stesso Enrico, ormai re d'Inghilterra, di ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] commerciali - che con l'Inghilterra, grande produttrice di lana, si intensificarono particolarmente a di Fiandra Luigi di Mâle - che contestava l'ascesa al trono ducale di Venceslao e della figlia di Giovanni III -, fu iniziata la costruzione di ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] il Glabro, Storie, III, 3; Duby, 1967), mentre quella del 1066 - raffigurata sul ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie de Bayeux) fra il 1066 e il 1077 - sembrò siglare con il suo sinistro splendore l'invasione normanna dell'Inghilterra voluta da ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Inghilterra e dall'Irlanda servirono da modello ai miniatori della 'scuola di corte'. Dei preziosi evangeliari creati nelle botteghe diIII e, seguendo il suo esempio, Enrico II (1022-1024) si preoccuparono di rinnovare l'arredo liturgico di tutta ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] del monaco sacerdote Enricodi Midel, un personaggio non rintracciato nei documenti -, corredato di un calendario con 16° si trovava ancora in Inghilterra. Al più tardi nel 1657 giunse in possesso dell'abbazia benedettina di Lampspringe, presso H., e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] l'Inghilterra. In realtà, il canale che consentì a G. di stringere quei contatti che lo portarono al servizio diEnrico VIII ; G. Fiocco, Un G. da T. il giovane a Balduina, in Arte veneta, III (1949), pp. 160 s.; P. Pouncey, G. da T. in the service of ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...