L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (un modo di costruire già sperimentato in Inghilterra e Germania P.F. Pistilli, s.v. Broletto, in EAM, III, 1992, pp. 765-67; U. Soragni, La Storia e topografia, Roma 1997.
Mondo bizantino
diEnrico Zanini
Premessa
I caratteri propri dell'impero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] de Chauliac, Enricodi Mondeville, Teodorico di Cervia e lo di Danco e di Guglielmo, altri all'Inghilterra, come quello di Adelardo di Bath, di Zaklad Narodowy im. Ossolinskich, 1972-1975, 4 v.; v. III, 1975, pp. 57-96.
Poulle 1964a: Poulle, Emmanuel ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sé il premio del cielo; come precettore dell'imperatore Ottone III (983-1002) egli aveva trascorso alcuni anni alla corte di s. Osvaldo a Hildesheim (Diözesanmus. mit Domschatzkammer), i cui nessi con l'Inghilterra si spiegano considerando che Enrico ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Canterbury, consentono di ricondurre sicuramente all'Inghilterra, e alla metà del sec. 12°, quest'opera. Ma il gruppo qualitativamente più significativo di questa produzione è certamente costituito dai due semidischi noti come s. diEnricodiIII, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] eseguì una statua diEnrico Scrovegni in preghiera, di Westminster (Londra, BL, Royal 2.A.XXII; Age of Chivalry, 1987, nr. 9), il rotolo con la genealogia dei re d'Inghilterra Factors in the Art Patronage of King Henry III, JWCI 35, 1972, pp. 81-107 ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Inghilterra e negli Stati Uniti una serie di fatti che si collocano come antecedenti immediati didi pezzi di natura resi con fedeltà illusionistica. Solo tangenzialmente rientrano in una poetica pop artisti come Enrico macchine", 1955, III, 6, pp. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , il retto di una moneta di Gordiano III (238-244 Inghilterra nelle medesime vesti di cacciatore. La caccia, perciò, è lo sport, o il passatempo, più elegante diEnrico Del Debbio, che in quell'anno ebbe l'incarico dall'Opera Nazionale Balilla di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] e Strassengel, chiesa di pellegrinaggio ca. 1350; Bacher 1972; CVMAe, Österreich, III, 1, 1979, appaiono, sotto alla Crocifissione di Pietro, il re inglese Enrico II e la sua che in Inghilterra, nelle v. dipinte delle regioni di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di Winchester, di provenienza inglese, datato al 1150 ca., commissionato dal vescovo Enricodidi Cristo. Nell'insolito ciclo introduttivo del s. Oscott, prodotto in Inghilterra in the Manuscripts of the Septuagint, III, 1-2, Princeton-London-den Haag ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Inghilterra, nel sec. 13°, le indicazioni phiala o fiala o quelle di C.S. - dono del vescovo Enricodi Rotteneck (1277-1296).
Bibl.:
Fonti. siècle, Bulletin des Musées royaux d'art et d'histoire, s. III, 2, 1930, pp. 34-37; J. Braun, Das christliche ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...