RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] la conquista dell'Inghilterra da parte di Guglielmo, duca di Normandia (m. il c.d. mantello da cavaliere diEnrico II (Bamberga, Diözesanmus.), realizzato in seta
Bibl.: s.v. Etoffes, in Viollet-le-Duc, III, 1858, pp. 356-374; F. Bock, Geschichte ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] di Caumont, le architetture più significative dell'età di mezzo. Come avveniva in InghilterradiEnrico II (1002-1024) a quello di Federico Barbarossa (1152-1190). L'impresa seguiva un primo volume, di romànica a Catalunya, II-III, Barcelona 1911-1918; ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] di vista iconografico ai c. che compaiono in alcuni avori di discussa pertinenza (per es. Baltimora, Walters Art Gall.; Aquisgrana, duomo, ambone diEnricoInghilterra. Ed è probabilmente significativo il fatto che il sigillo di in DACL, III, 1, 1913, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] d'oro il re di Polonia e principe elettore di Sassonia Augusto III acquistava i cento quadri guidate da Baldovino di Fiandra, Bonifacio di Monferrato, Enrico Dandolo. Del che il duca di Wellington inviò in Inghilterra. Con la disfatta di Waterloo e la ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] , ispirate, nel caso dei v. diEnrico il Leone, ai drammi liturgici normanno-siciliani Inghilterra del sec. 12° di codici ottoniani dei v. della scuola di Echternach, come anche, probabilmente, di , Ochride 1961", Beograd 1964, III, pp. 49-57; J. ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] Getulio Alviani (n. 1939), Marina Apollonio (n. 1940), Enrico Castellani (n. 1930), Gianni Colombo (n. 1937), Enzo Mari (n. 1932), Marcello Morandini (n. 1940).
In Inghilterra si è sviluppata, sulle orme di Kenneth Martin (n. 1905) e Mary Martin (n ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Inghilterra, Olanda e Germania (ibid.,XXI [1840], 50, p. 215; 67, p. 284), dove ricevette dal re di Prussia, il 17 gennaio, il titolo di . pittore e benefattore, in Atti della... Accad. naz.di S. Luca, III (1959), pp. 26-33; H. Geller, Artisti ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] messali; dal pontificato di Innocenzo III (1198-1216) . immagine dei canoni del Sacramentario diEnrico II, del 1002-1014, Monaco di S. Michele a Pavia) e sporadicamente anche in Inghilterra e Danimarca (per es. c. del 1240 ca. nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] necessario aprire una serie di nove sale, inaugurate il 15 agosto 1863 sotto il nome di Musée Napoléon III (oggi Galleria Campana e da sottrarre all'Inghilterra, nel 1826, la Collezione Salt, composta di 4.000 pezzi, al prezzo di 250.000 franchi, ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] di Francia Filippo II Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona di Francia. Nel corso della guerra dei Cento anni, la N. venne invasa nel 1346 da Edoardo III della N. sotto il regno diEnrico I (1100-1135): resti N. e in Inghilterra continua sino alla ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...