MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] volte in Inghilterra (nel di belle arti di Bologna e membro corrispondente dell'Accademia imperiale di belle arti di Pietroburgo e dell'Accademia di belle arti di Firenze; in Polonia fu insignito della medaglia di S. Stanislao diIII grado.
Enrico ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] EnricoIII (m. nel 1362), con l'iscrizione di dedica a Erchembaldo, abate di Fulda (997-1011) e parente di Bernoardo di nei p. limosini, sembra aver avuto origine in Inghilterra. Il citato p. di Poitiers comprende un fiore a cinque ramificazioni a ' ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] dei due paesi che valgono a spiegare la circostanza, dato che il monastero fu fondato da donna Sancia, moglie di Alfonso II re di Aragona, del quale Enrico II d'Inghilterra era stato tutore.
È probabile che la maggioranza delle pitture murali ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] dell'imperatrice Agnese di Poitiers (m. nel 1077), raffigurata nel Codex Aureus diEnricoIII detto il Nero (1028-1056) per il duomo di Spira, del 1046 virga come due scettri (come anche in Inghilterra e successivamente in Norvegia). Al più tardi dal ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] -1559), Francesco II (1559-1560), Carlo IX (1560-1574) ed EnricoIII (1574-1589). Con EnricoIII, assassinato nel 1589, si estinse la dinastia dei Valois.La successione di Filippo VI al trono di Francia fu uno dei motivi dell'inizio della guerra dei ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] Enrico II (1154-1189). L'architettura a. si identifica sostanzialmente con l'architettura romanica in Inghilterra Cross Hospital è ricca di elementi ornamentali in misura mai by Roger Bishop of Salisbury, JBAA, s. III, 34, 1971, pp. 62-83.
M. ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] nel febbraio 1173, a opera di papa Alessandro III (la festività cade il 29 diInghilterra (m. nel 1189), moglie diEnrico il Leone e figlia diEnrico II, aveva ottenuto probabilmente alcune reliquie di Tommaso, dato che già nell'Evangeliario diEnrico ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] si conservano s. in tiglio e restano soltanto frammenti di quelli in noce. Gli alberi venivano tagliati in inverno. Per l'Inghilterra si ricava una testimonianza dai Close Rolls diEnricoIII in un'annotazione relativa al 18 giugno 1236 nella quale ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] venne eretto prima dell'epoca diEnricoIII (v.), sebbene venissero adottate dai suoi predecessori forme di transizione, come nel caso di Orford (Suffolk), uno dei primi esperimenti diEnrico II, che costituisce un unicum in Inghilterra: il mastio si ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] Trill mill (1350 ca.; Hassall, Halpin, Mellor, 1989). Nel 1231 EnricoIII rifondò l'ospedale di St John, del sec. 12°, fuori Eastgate, su di un argine artificiale del Cherwell, di cui restano strutture pertinenti alla cappella e alla parte est dell ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...