MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] l'8 dic. 1835. Sorelle di Antonino e Giuseppe Enrico, furono tra le più acclamate luglio alla presenza di Napoleone III, dell'imperatrice Eugenia Inghilterra, Irlanda, Scozia, Mosca, San Pietroburgo, sempre osannate dal pubblico e ricoperte d'oro e di ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte diInghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte diEnrico II. Nel 1272 sposò a Chillon Sibilla di sul contado di Savoia e marchesato in Italia,III, 1, Torino ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito diEnrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] a eleggere O., che ottenne nuovamente il pieno sostegno di Innocenzo III e di Giovanni Senzaterra. I tentativi intrapresi da Filippo II Augusto per assicurare la corona al duca Enricodi Brabante fallirono e la sola candidatura avanzata con qualche ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] , Alienor e Margherita, diventarono rispettivamente regine diInghilterra e di Francia, la prima nel 1235, la seconda già nel 1234. Il quasi contemporaneo matrimonio di Federico II con la sorella diEnricoIII strinse i legami tra l'imperatore ed ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] per tentare un accordo tra Carlo VII di Francia ed Enrico VI d'Inghilterra; ma la sua abilità di negoziatore, se riuscì a realizzare numerosi , II, in Rer. Iualic. Script., 2 ediz., a cura di A. Sorbelli, III, pp. 559 s., 565, 567; K. A. Fink, Martin ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] di Giovanni IIIdi Portogallo e, come lui, nipote di Giovanna la Pazza, e ne era rimasto vedovo nel 1545; nel 1554 per volontà del padre, si recò in Inghilterra morte di Sebastiano (1578) e diEnrico (1580), essendo rimasto il regno di Portogallo ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] et capitaneus" dei fedeli della Chiesa in Sicilia, che con un gruppo di nobili parenti e seguaci intendeva recarsi in Inghilterra per riconoscere come re di Sicilia il figlio diEnricoIII, Edmondo, uno dei tanti pretendenti al trono. Anche se a tale ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] anni alla conquista di Parigi. Debutta nella carriera artistica con il teatro e nel 1829 trionfa con il dramma EnricoIII e la sua prova del loro valore quando sono incaricati di una missione impossibile in Inghilterra: è in gioco la salvezza della ...
Leggi Tutto
AGNELLO da Pisa
Riccardo Pratesi
Nato intorno al 1194 a Pisa dalla nobile famiglia degli Agnelli, secondo una tradizione non documentata, fu ricevuto nella famiglia francescana dallo stesso s. Francesco, [...] , che sparì con la distruzione della chiesa e del convento di Oxford al tempo dello scisma diEnrico VIII.
Il culto prestatogli ininterrottamente nell'Ordine dei frati minori e a Pisa e in Inghilterra fino al sec. XVI fu confermato il 30 ag. 1892 ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1186 - m. Fontevrault 1246) ed erede di Aymer, conte di Angoulême, sposò (1200) Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra. Nel 1214 il marito la fece confinare a Gloucester; nel 1217, rimasta vedova, [...] 1220). Essendole stata rifiutata dagli Inglesi la restituzione della dote, spinse il marito a invadere il Poitou, territorio del figlio EnricoIII d'Inghilterra, e fu perciò minacciata di scomunica da papa Onorio III. Nel 1243 si rifugiò nell'abbazia ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...