GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il marchesato di Saluzzo, che doveva essere ceduto da EnricoIIIdi Francia. Nello stesso anno gli donò il marchesato di Vignola, gli esuli che, con l'appoggio di Roma, erano riusciti a tornare in Inghilterra: alcuni, come il gesuita Robert Parsons ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] 'attività diplomatica del D. fu indubbiamente il soggiorno in Inghilterra nel febbraio-marzo 1235. Egli aveva l'incarico di chiedere per Federico II la mano di Isabella, sorella del re EnricoIII. In Inghilterra il D. negoziò quindi sulla sua dote e ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte diEnricoIIIdi Castiglia - di cui, per ragioni [...] gli aragonesi sin dal tempo di Pietro III e di Giacomo II, ma dominare di Barcellona e per la lotta condotta dagli Infanti Giovanni ed Enrico contro il re diInghilterra e contò di riaccostarsi a Genova e a Milano; ma incontrò la recisa opposizione di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Narni. Ma doveva essere stato attivo nella cancelleria da parecchio tempo: più tardi infatti ricorderà al re EnricoIII d'Inghilterradi aver reso grandi servizi come notaio già a suo padre re Giovanni (1199-1216), ottenendo da lui una rendita annua ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] essere che egli sia tornato in Inghilterra nel 1235 come accompagnatore di Pier della Vigna, quando quest'ultimo fu incaricato di trattare il matrimonio tra Isabella, sorella del re EnricoIII d'Inghilterra, e Federico II. M. viene identificato ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] 1235. Il 22 febbraio, a Londra, P. concluse e registrò come procuratore il matrimonio fra l'imperatore e Isabella, sorella di re EnricoIII d'Inghilterra. Per ringraziarlo, il sovrano inglese lo dichiarò suo vassallo assegnandogli una rendita annuale ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] e la spregiudicata e attivissima politica di Elisabetta I d'Inghilterra che, sospettata di intesa con i Turchi e più molto presto". La notizia dell'assassinio del re di Francia EnricoIIIdi Valois aveva addolorato molti - scriveva il 5 settembre ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] i suoi territori.
Nel settembre del 1272 ospitò nel suo palazzo in Carignano Edmondo, figlio diEnricoIII d'Inghilterra. Tuttavia, non poté alla lunga mantenere la sua posizione di neutralità, anche perché la sua famiglia, schieratasi al fianco ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] L. si recò per un breve periodo in Inghilterra. Nel 1550 il L. era di nuovo accanto a Emanuele Filiberto, che seguì nelle sé nel viaggio compiuto in Provenza per accompagnare EnricoIII, di ritorno in patria dalla Polonia. Informato, tuttavia, ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] agitazione.
Nell'autunno del 1256 Alessandro IV mandò il C. in Inghilterra per cercare di rimuovere le resistenze di re EnricoIII contro l'infeudazione ad Edinondo d'Inghilterra del Regno di Sicilia e i relativi oneri finanziari. Il C. iniziò il ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...