CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] Filippo III da azioni militari contro la Francia e in Italia. Quando però nell'estate il Volpi arrivò a Madrid, la situazione era migliorata dopo l'assassinio diEnrico IV di Francia. I due nunzi insistettero per la smobilitazione delle truppe ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] in Inghilterra per ricercare l'alleanza diEnrico VIII contro Francesco I. In tale occasione un poeta della corte di Ferrara punitiva contro Guglielmo III duca di Cleve, reo di essere francofilo e di avere aderito alla Lega di Smalcalda. Marciò ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] spagnolo a Londra; si affrettò a mostrare ai doganieri altre lettere «dell’Ambasciatore diInghilterra dirizzate al secretario Versingan», Francis Walsingham, il segretario di Stato inglese (Ragona, Diario, c. 24r), ed evitò ulteriori controlli. Tali ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] aiuto militare che gli veniva di là e indebolendo ancora la condizione ginevrina che EnricoIII intendeva pur sempre sostenere; ma interessi durarono anche dopo il fallimento dell'attacco all'Inghilterra. Proprio le lunghe fatiche diplomatiche - e non ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] Library con una dedica a Margherita di Valois "sorella unica del […] re EnricoIII", tuttavia molto più tarda, del 25 di questo nome, anche se nel contempo il G. manifestò l'intenzione di inviare una copia della sua versione al re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] di catturarlo vivo o morto, venne ribadita, sempre lo stesso giorno, anche a Enrico VI d'Inghilterra in una lettera di by the Genoese and their administration of the island, 1346-1566, III, Cambridge 1958, pp. 575 s.; A. Roccatagliata, Notai genovesi ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] -François Fernel, medico curante diEnrico II di Francia), e seguito dall' scelta dell'esilio in Inghilterra, rifugio di "liberi ingegni", ma VIII to that of James I, a cura di R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, I-III, Aberdeen 1900-07, ad nomen; F. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] inizi del 1304, stipulato nel frattempo un trattato di pace e alleanza con l'Inghilterra, che si poté dare inizio ai preparativi di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] futura attività. Nel 1574, poco dopo la visita del re di Francia EnricoIII a Venezia, lasciò la città con denaro preso a prestito sultana Cecilia Baffo e imbrogliò molta gente, quindi in Inghilterra e nelle Fiandre. Rientrò in Italia al più tardi ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] con A. Borelli, la Matilde Spina dell'Enrico IV di L. Pirandello che lo stesso autore diresse, Maschera di Bruto di S. Benelli (teatro Odeon di Milano, 9 nov. 1937) ed Elisabetta d'Inghilterra in Elisabetta (L'amante negata all'amore) di A ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...