FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] 'Inghilterra con un congruo aiuto pecuniario. Si pensò allora di moderare sensibilmente le condizioni diEnrico VIII, la Repubblica di Firenze, Milano e Venezia. Odet de Foix visconte di Lautrec ebbe l'ordine di procedere alla conquista del Regno di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] 'abolizione della legislazione antiecclesiastica introdotta in Inghilterra da Edoardo III (Statute of Provisors del 1351 contro le provvigioni papali e Statute of Praemunire del 1353 contro l'appello alla Curia di Roma). Dalle osservazioni redatte da ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] probabile missione in Germania da cui già all'inizio di marzo era di ritorno.
L'anno successivo, soddisfatto della condotta tenuta dal G., Giulio II decise di inviarlo in Inghilterra presso Enrico VII, per sollecitarne l'adesione alla crociata e per ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] baltici, all'Inghilterra, alle Fiandre, giorni dall'imperatore Federico III ("de quo me Enrico VI. Il 18 febbr. 1456 era a Dublino e di lì, il 19 aprile, si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re di ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] .
Considerato un personaggio di particolare prestigio nella comunità ebraica veneziana, nel 1530 il M. fu chiamato con altri correligionari a esprimersi sulla liceità del divorzio tra Caterina d'Aragona ed Enrico VIII re d'Inghilterra. Forte della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] dell'antipapa Clemente III. Probabilmente, la scelta di contraddire la volontà del papa derivò dalla sua intransigenza in materia di riforma. In quell'occasione, infatti, Gregorio VII voleva impiegare i beni ecclesiastici per combattere Enrico IV e l ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] prelato inglese, il re Enrico VIII nel 1534 volle mesi dall'elezione pontificale, Paolo III scelse il L. come vicario di chiarire la dinamica di questa vicenda. Sembra comunque che il L., provvisto di un salvacondotto per attraversare l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] dei trasferimenti del padre, trascorse l'infanzia in Inghilterra, in Irlanda e in Scozia. A Glasgow di maniera. Sempre nel 1925 il G. partecipò con due xilografie alla III Biennale romana, mentre nel 1927 presentò tre xilografie (Ecce Homo, Giorno di ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] riformatori.
Seguì un periodo di raccoglimento. Dopo un nuovo viaggio in Inghilterra, ove si formò un , II (1882), pp. 84, 94, 114; III (1883), p. 402; VI (1886), p. 188. Una consistente raccolta di documenti a stampa sulla Chiesa del C. (atti, ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] a Roma del re d'Inghilterra, Giovanni Casale, pensava di interpellarlo insieme ad altri celebri giuristi sulla questione, allora tanto dibattuta, del divorzio diEnrico VIII da Caterina d'Aragona. Del divorzio diEnrico VIII egli ebbe ad occuparsi ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...