• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
554 risultati
Tutti i risultati [1664]
Biografie [554]
Storia [458]
Religioni [248]
Arti visive [166]
Storia delle religioni [88]
Diritto [103]
Geografia [71]
Diritto civile [70]
Europa [53]
Letteratura [59]

PICCAMIGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCAMIGLIO, Giovanni Enrico Basso PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] Antichi, 452, doc. 114 e 719/III, doc. 141) e le registrazioni del suo stesso libro di conti (Heers 1959) ci informano che l’Inghilterra, dove ancora una volta l’intermediazione dei Centurione gli consentì di trarre guadagno dalle esportazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – ESPANSIONE OTTOMANA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PENISOLA IBERICA – DEBITO PUBBLICO

GENTILE, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Berardo Norbert Kamp Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] di dotazione. Nel mese di febbraio dell'anno seguente Guglielmo II stabilì il dovario della sua futura moglie Giovanna d'Inghilterra di S. Sofia a Benevento, sostenitore di Enrico Normanni nel Mezzogiorno d'Italia, III, Rilievi sul feudo normanno, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIMIDO, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMIDO, Giovanna (Giovannina) Concetta Lo Iacono Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] , a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 405; Storia del teatro Regio di Torino, Torino 1976-88, V, M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Cronologie, p. 412; Enc. dello spettacolo, III, coll. 294-297 (s.v. Cecchetti, Enrico); VI, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] fu ritenuta personalmente dallo stesso pontefice Alessandro III), G. fu inviato in alcune missioni diplomatiche. Nel 1169 si recò in Normandia alla corte di Enrico II re d'Inghilterra, per tentare la riconciliazione tra Tommaso Becket arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] Inghilterra, capo della congiura contro gli Hohenstaufen nell'Impero, durante il ritorno dalla crociata nel 1192 fece naufragio tra Venezia e Aquileia, M., per ordine dell'imperatore Enrico (II) di Aquileia e Treviso, M. ed Engelberto (III) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCIARDO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] di possedere. Legato da un rapporto di di di Firenze e di di di di di tempo di di Inghilterra Enrico e prestigiosa di Arles. di di di interprete e traduttore dal turco. La morte di di un'ambasceria di di di di cura di 1202-1509, a cura di R. Brown, London 1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Amelita

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Galli Curci), Amelita Alessandra Di Marco Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] Uniti, con l'eccezione di due tournées in Inghilterra, nel 1924 e nel 1925, e di alcune apparizioni in Giappone, Roma 1964, coll. 307-311 (con discografia); Id., in Storia dell'Opera, III, 1, Torino 1977, pp. 308, 404; Id., in Enc. dello spettacolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTELAZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio * Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] Enrico Layard che l'ala del suo genio l'accolse e fe' gloria di Inghilterra e l'ultimo documento che rimane di lui è una lettera del 3 nov. 1895 a lady Layard, in cui conferma di Espos. internaz. di Londra, in L'Arte in Italia, III (1871), pp. III s. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] nel 1520, davanti ai sovrani di Francia e d'Inghilterra, le nevicateprecoci in settembre, e di Andrea Doria. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, sez. I, Archivio Saluzzo di Paesana, Testamenti e primogenitura; Investiture, Sez. Riunite, sez. III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBOLI, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di Ernst Voltmer Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] Marino, Tommaso, ed Enrico suo figlio o suo fratello. Tutti sono quasi sempre ricordati come partigiani di Federico II e furono investiti da lui di uffici importanti. Fidati collaboratori dei papi, dal tempo di Innocenzo III in poi, furono invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 56
Vocabolario
defensor
defensor s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali