COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di ritardare l'invio in Inghilterra, del cardinale Reginald Pole.
Apprezzato e stimato, il C. ebbe incarico l'anno seguente di presentare a Giovanni IIIdi fosse. Con l'elezione diEnrico II la Curia sventò il pericolo di un sovrano protestante; ma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] sudditi.
Nel 1177 G. si sposò con Giovanna d'Inghilterra, figlia diEnrico II.
Già durante la minorità vi erano state ambascerie al pontificato di Lucio III, succeduto ad Alessandro III nel 1181 e con la sottoscrizione della pace di Costanza che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Contarini di Piero nella lista dei quaranta giovani nobili destinati al "servigio" diEnricoIII in di Venezia a giudizio del marchese di Bedmar, l'ambasciatore di Spagna; "a gentleman of singular integrity", riconosce il rappresentante d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] seguendo in Inghilterra l'ambasciatore veneziano Lorenzo Orio.
Alla fine del 1526 il G. soggiornò di nuovo per inviato al duca di Ferrara un pronostico su Carlo V, Ferdinando I e Enrico II di Francia (Archivio di Stato di Modena, Archivio Estense ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] ambasciatori straordinari ad Enrico IV. La suggestione di Sarpi - il , di "tante merci sequestrate", si sottraeva alle "tante promesse" di Filippo IIIdi " lo smussamento della "poca amistà" con l'Inghilterra sì che non degeneri in "aperta rqttura". ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Enrico VIII d’Inghilterra, porre sul tavolo la questione del presidio della legazione pontificia Cispadana, violata dai belligeranti e turbata da un colpo di mano di a Nizza, dove erano previsti incontri di pace fra Paolo III, Carlo V e Francesco I. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] C., su richiesta di Carlo VIII, si recò in Inghilterra per trattare la pace tra la Francia ed Enrico VII, che l' ss.; L. von Pastor, Storia dei papi..., II, Roma 1961, p. 669; III, ibid. 1959, ad Indicem; R.Marcel, Pic dela Mirandole et la France. De ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] concluse col trionfo della Gioventù diEnrico V (di Filippo Tarducci; Roma, di Maria regina d’Inghilterra (tragedia lirica di Leopoldo Tarantini) e di Gioachino Rossini.Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, III, Pesaro 2000, p. 681 e ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] 1120 tra Enrico I d'Inghilterra e Luigi VI di Francia, resa possibile dalla mediazione di C., Niederlanden, Berlin 1933-1934, pp. 5, 102 s.; Id., Papsturkunden in Frankreich, n.s., III, Göttingen 1940, pp. 53 s.; IV, ibid. 1942, pp. 78-82, 525 s.; ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Guido da Crema - il futuro antipapa Pasquale (III) - si recò in Polonia, passando per la Moravia; egli tornò a Roma nel 1149 attraverso la Germania. In Inghilterra il vescovo Enricodi Winchester, fratello di re Stefano e legato permanente del papa ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...