GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] -François Fernel, medico curante diEnrico II di Francia), e seguito dall' scelta dell'esilio in Inghilterra, rifugio di "liberi ingegni", ma VIII to that of James I, a cura di R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, I-III, Aberdeen 1900-07, ad nomen; F. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] inizi del 1304, stipulato nel frattempo un trattato di pace e alleanza con l'Inghilterra, che si poté dare inizio ai preparativi di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] futura attività. Nel 1574, poco dopo la visita del re di Francia EnricoIII a Venezia, lasciò la città con denaro preso a prestito sultana Cecilia Baffo e imbrogliò molta gente, quindi in Inghilterra e nelle Fiandre. Rientrò in Italia al più tardi ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] con A. Borelli, la Matilde Spina dell'Enrico IV di L. Pirandello che lo stesso autore diresse, Maschera di Bruto di S. Benelli (teatro Odeon di Milano, 9 nov. 1937) ed Elisabetta d'Inghilterra in Elisabetta (L'amante negata all'amore) di A ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] creditizie il cui perno ruotava intorno alla Sede apostolica.
Alcune lettere diEnricoIII del maggio 1236 lasciano intendere che Pietro da qualche tempo aveva fatto ritorno in Inghilterra e si stava preparando a tornare presso la Sede apostolica con ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] EnricoIII in Curia, informa infatti che fra i nuovi cardinali c’era un familiaris di Ottobono Fieschi, già eletto ad Aversa, accusato di alla difficile missione in Inghilterradi Ottobono Fieschi, l’antico protettore di Paltanieri.
Col nuovo ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] nacque un figlio, il futuro Giacomo VI di Scozia, e I diInghilterra. Il matrimonio aveva suscitato grandi speranze a a Roma: Enricodi Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] dopo il 13 aprile 1237 e giunse sull’isola a metà di luglio, accolto dal re. A differenza della legazione tedesca, Inghilterra del XIII secolo.
Il primo affare che Ottone si trovò ad affrontare fu la pacificazione tra Alessandro II ed EnricoIII ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] di portare in Inghilterra alcuni doni di Giulio II al re e la dispensa papale che veniva concessa al principe ereditario, il futuro Enrico VIII, di sposare Caterina d'Aragona, già moglie di of Venice, a cura di R. Brown, II-III, London 1867-69, ad ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di Capua e Riccardo vescovo di Siracusa, fu inviato con 25 galee a Saint-Gilles in Provenza per ricevere Giovanna, figlia diEnrico II d'Inghilterra, promessa sposa di storia dei Comuni dell'Irpinia, III, Lauro e i casali, a cura di B. Figliuolo - P.G ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...