GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] più spinosa apertasi dopo la morte diEnrico VI e, a pochi mesi di distanza, di papa Celestino, ossia l'assetto di G. come "Sabinensis episcopus" giungono fino alla lettera inviata il 21 apr. 1214 da papa Innocenzo III al re Giovanni d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] marchese di Grana Enrico ottone Dei Carretto, con l'incarico ufficiale di comandante , Inghilterra, Olanda, Fiandra e Germania... (1655-1670), a cura di M e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), p. 54; A. ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] diEnrico.
Quando, nel 1726, Gabbiani morì tragicamente cadendo dalle impalcature di loro elogi e ritratti, Firenze 1770-75, II, p. 35; III, pp. 32, 81; IV, pp. 59, 128, 159 M. Webster, in Firenze e l'Inghilterra. Rapporti artistici e culturali dal XVI ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Inghilterra; non è chiaro però se si trattasse di un incarico di Ferdinando - per cercare di risolvere i problemi che il comportamento scandaloso del confessore spagnolo di Caterina creava ad Enrico dell'Africa nera (libri III-XI), alle meraviglie che ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] ), e a Thomas Cromwell, fu legato a Enrico VIII e lo sovvenne con notevoli prestiti ottenendo già nel 1513 un'esenzione quinquennale dai dazi di esportazione. Le sue principali attività in Inghilterra furono il commercio della lana e dei gioielli ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Inghilterra per cercare di persuadere Elisabetta della cattiva fede diEnrico IV, ma senza successo. La corte di Bedrich Novak, Gli italiani di Praga e la presa di Malá Strana nel 1611, in Boll. d. Ist. di cultura ital. di Praga, III (1925), pp. 93- ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] , a nome" del suo re, "di darle il regno d'Inghilterra et che all'incontro li fossero dati d'Enrico IV, il quale lo insignisce della "dignità di cavaliero, , Ibid., mss. P. D. 693 C/III; copie della Relazione... di Savoia...del C., Ibid., mss. P. D ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] della lezione erasmiana in Inghilterra, e che si L., dedicata a R. Pace, divenuto segretario diEnrico VIII e diplomatico a Venezia (nel citato Ross., 'analisi di N. L.T., in Annali dell'Istituto di filosofia… dell'Università di Firenze, III (1981 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] di Napoleone. Fermatosi, al ritorno dall'Inghilterra, diEnrico Dandolo, in Vite e ritratti di illustri italiani, I, Padova 1812(rist. in Piccola biografia di I Comizi Nazionali in Lione…, a cura di U. da Como, III, 1, Bologna 1938, passim; G. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] di poter sperare in D. e non sarebbe spiaciuto agli Inglesi come legato papale nel 1528; nel marzo 1532 e ancora nell'estate 1533 Enrico VIII pensò al D. come possibile nuovo protettore d'Inghilterra ibid. 1901 pp. 95, 329; III, ibid. 1902, pp. 96, ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...