CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] l'assassinio diEnricoIII, nella lotta contro gli ugonotti, e di impedire l'ascesa al trono del protestante Enricodi Navarra. Nel Inghilterra. Dovette intervenire a proposito degli attacchi spagnoli ai trasporti di allume di Tolfa in Inghilterra ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] residenza nel 1271 di Filippo IIIdi Francia, figlio di Luigi IX (il quale, riportando in patria la salina del defunto padre, sostò una notte a Reggio mentre la salma del padre venne posta nella cattedrale), e del re d'Inghilterra e di sua moglie ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] V. Schweitzer, Friburgi Brisgoviae 1930, pp. 159-166). Si tratta di una confutazione del libello con il quale il re d’InghilterraEnrico VIII aveva reagito alla decisione di Paolo IIIdi prorogare la data della convocazione del concilio. Secondo il M ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] di ottenere il consenso delle corti di Londra e di Parigi.
Nella lettera credenziale rilasciatagli il 17 luglio 1408 i cardinali lo raccomandarono al re Enrico IV d'Inghilterra d'Italia, II, Venezia 1844, p. 277; III, ibid. 1845, p. 108; H. Lopès, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . Calcoli erronei. Il 13 maggio 1861 l'Inghilterra dichiarò la neutralità, né più da quell'atteggiamento si mosse; Napoleone III intervenne, ma nel Messico ove sperava di dare corpo a un suo sogno imperiale. Ma di fatto, il sud aveva sul nord qualche ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] nell'edilizia: la trasformazione di Parigi sotto Napoleone III, la realizzazione del Ring di Vienna, seguita dagli studî di Camillo Sitte, e infine la creazione in Inghilterra della prima città-giardino. La trasformazione di Parigi voluta dal barone ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] III Boccatorta (1102-1138) la Polonia si salvò ancora dalla disgregazione, ma anche questo principe, che seppe riconfermare l'indipendenza della Polonia di fronte all'impero (vittorie su Enrico in Polonia, Frisia e Inghilterra, uno dei più fervidi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] prolungata con l'ulteriore elezione a re dei tre regni diEnricodi Pomerania (1396-1439). Ciò che l'aristocrazia aveva negato di Gustavo III, quadro ricco di valori pittorici. Elias Martin, maturatosi in Inghilterra, dipinse paesaggi pervasi di luce ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e missionarî cominciavano di nuovo a promuovere per la via di Massaua, portarono alla guerra con l'Inghilterra. Sir Robert studî cuscitici. A Roma intanto la chiesa di S. Stefano, presso cui Paolo III nel settembre 1539 aveva fondato un convento ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di principi e sovrani e si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina di A. Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La pittura in Enricodi Colonia, Giovanni Schreiber, Enricodi Haarlem, Giovanni Valbeek di ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...