EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] passaggio in Piemonte del nuovo re di Francia EnricoIII, E. lo fece scortare via via da un complesso di 10.000 fanti e 2.000 'Annunziata… la Giarettiera d'Inghilterra; il Tosone di Borgogna, S. Michele di Francia… Anzi dico di più che non è altri ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella diEnrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] per iniziativa congiunta diEnricoIII e diEnricodi Navarra, con l'apporto di Berna e di altri Cantoni svizzeri (che tornava così a inserirsi negli affari italiani), di Venezia e dell'Inghilterra - un disarmo simultaneo ("se la Spagna - aveva ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] altri figli di primo letto di Tancredi si hanno poche e frammentarie notizie. Di Serlone si sa solo che andò in Inghilterra e che sono d'accordo, prestava omaggio all'imperatore EnricoIII e assumeva il titolo di "dux et magister totius Italiae co- ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] : la preoccupazione concerneva l'ambigua posizione bruniana in fatto di religione. L'arrivo del B. in Inghilterra, con lettere di raccomandazione diEnricoIII per il proprio ambasciatore presso Elisabetta - il tollerante Michel de Castelnau ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] di adeguamento ai tempi ben superiore a quelli compiuti con il lontano riconoscimento di un Enrico IV didi un partito cattolico, di istituzioni liberali anche di un paese non cattolico (l'Inghilterra 244/I, 244/II, 244/III, 245-247; Arch. Nunz. ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] di fatto le funzioni di nunzio ordinario. Tra gli obiettivi politici più generali, era incaricato di comunicare al re l'intenzione di Paolo IIIdi una legazione in Inghilterra, e si celebrava solennemente un rito funebre in onore diEnrico VIII ("Hier ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] diEnrico VII d'Inghilterra. Negli anni Ottanta e Novanta fu inoltre notevole la sua opera a favore di Siena e di (Diarium sive rerum Urbanarum commentarii [1483-1506], a cura di L. Thuasne, III, Paris 1885, pp. 253 ss.) e soprattutto dai Veneziani ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Enrico VII d'Inghilterra nel 1488.
Al C. sono state attribuite di volta in volta alcune carte o schizzi di pp. 217 s., 229-232, 309 s., 312 ss., 326 s., 349, 363 ss.; III, ibid. 1829, pp. 521, 529; Id., Noticias de d. Bartolomé Colón, in Colección de ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] della Corona inglese aderissero Galles e Scozia. Alla fine, Luigi, figlio di Filippo II Augusto, lasciò l'Inghilterra, dopo che O. aveva affrettato l'incoronazione diEnricoIII.
Nel 1217, le due monarchie raggiungevano un accordo, assicurando al ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] ambasciatore straordinario in Inghilterra. Ufficialmente l'oggetto del negoziato era la conclusione di un matrimonio simpatie del partito cattolico e compì una definitiva scelta di campo a favore diEnricoIII e Caterina de' Medici. Il potere reale ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...