MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] , isole successivamente concessegli in feudo da re EnricoIIIdi Castiglia e León. Nella cronaca era infatti di collocarlo all'interno della genealogia dei Malocelli, quale probabile fratello di quel Pietro, cavaliere e ricco mercante in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] Chronica Fuldensis (1976, p. 112), secondo la quale i fanciulli furono uccisi la notte di Natale, sia con la succitata lettera diEnricoIII d'Inghilterra a Federico, datata 24 febbraio 1236, e perciò quando l'inchiesta voluta dall'imperatore era ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] nel 1282), in lotta fra loro per assicurarsi la successione. F. pensò allora di rimettere la questione nelle mani del re d'Inghilterra Edoardo I (figlio diEnricoIII) e della regina madre Eleonora, inviando loro lettere nell'ottobre del 1284 e nell ...
Leggi Tutto
AGNESE DI BOEMIA (O DI PRAGA), SANTA
Figlia di Premislao Ottocaro I, re di Boemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque a Praga nel 1211. Educata nel monastero cistercense di Trebnitz, all'età di tre anni [...] seguire la vocazione religiosa ma fu chiesta in moglie altre due volte, da EnricoIII d'Inghilterra e poi, dopo la morte di Iolanda di Brienne, dallo stesso Federico II. Papa Gregorio IX la aiutò però a schivare tali offerte. Non è chiaro come A. sia ...
Leggi Tutto
Eleonora di Provenza
Regina d’Inghilterra, santa (n. 1223 ca.-m. Amesbury 1291). Figlia di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza, e di Beatrice di Savoia, sposò (1236) EnricoIII d’Inghilterra. Accusata [...] . Nel 1264, dopo che Enrico fu fatto prigioniero dai baroni, tentò di organizzare un esercito; costretta a fuggire, tornò in Inghilterra dopo la battaglia di Evesham (1265). Nel 1276 si ritirò nel monastero di Amesbury. Venerata dal popolo (culto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Massimiliano e più tardi anche del re d’InghilterraEnrico VII. Colto di sorpresa, Carlo VIII lascia a Napoli un piccolo e di Caprera da parte di Carlo Emanuele IIIdi Savoia; nuova insurrezione indipendentista del 1753 e generalato di Pasquale ...
Leggi Tutto
Figlio (Winchester 1209 - Berkhampstead 1272) secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), capeggiò la spedizione che portò alla conquista inglese della Guascogna (1225-27). Tra i [...] , contro EnricoIII (1238-39), nonostante Gregorio IX volesse impegnarlo nella lotta con Federico II, condusse dalla Francia in Terrasanta i crociati; l'anno successivo tornò in Inghilterra. Fu poi uno dei più validi collaboratori diEnrico e ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) diEnrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] e alla lotta con il pontefice, fautore di Federico di Svevia, re di Sicilia e figlio diEnrico VI (il futuro Federico II). O., scomunicato da Innocenzo III, fu privato anche della corona in seguito all'elezione di Federico a re dei Romani nel 1211 ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] . Nel dicembre 1073 l’imperatore Enrico IV si rifugiò a W. di Giorgio II d’Inghilterra, Maria Teresa d’Asburgo e Carlo Emanuele IIIdi Sardegna, portò all’intervento di quest’ultimo contro i Borbone nella guerra di successione austriaca. Al re di ...
Leggi Tutto
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) diEnricoIII e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] favorì l'attività delle grandi banche italiane in Inghilterra. La politica estera di E. fu caratterizzata, in primo luogo, Galles al modello inglese. Nel 1286 la morte di Alessandro IIIdi Scozia aprì la questione della successione al trono, della ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...