CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] con Luigi VI a Orléans, con Enrico I d'Inghilterra a Chartres (gennaio) e con re Lotario III a Liegi (marzo). È testimoniata invece esplicitamente la sua presenza nel maggio a Rouen, nell'ottobre a Blois e al concilio di Reims, dove il 23egli funse ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] diEnricodi Navarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella di e allontanare la Francia dall'Inghilterra e dall'Olanda) e , a cura di C. Vidal - F. Pilleboue, Vervins 1998, pp. 65-72; Enc. dei papi, III, pp. 276 ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] molti anni di gravi sconfitte e di pesanti mortificazioni, il partito del re EnricoIII aveva di frenare questa indiscriminata esplosione di odio che minacciava di travolgere l'Inghilterra. Finì perciò rinchiuso nella torre di Londra da Roberto di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di ginestra (franc. genêt) - assurti al trono d'Inghilterra nel 1154 con Enrico II, figlio di Goffredo e di Matilde (figlia diEnrico I d'Inghilterra negli ultimi anni, ma che un diploma di Carlo IIIdi Durazzo, intanto succeduto a Giovanna I, chiama ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] EnricoIII con l'Editto di Melun del 1579 e con l'Ordinanza di Blois del 1580 li recepì parzialmente, suscitando la disapprovazione di Gregorio XIII. Mentre di novità degli Stati protestanti: non solo in Inghilterra, ma anche negli Stati luterani e ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] dei "padroni" ed alla corte di Parigi la benevolenza diEnrico IV che, in una lettera fra le case reali di Spagna e d'Inghilterra), ma il 14 S.V., Segr. Stato, Francia, 50, cc. 16-24; Fondo Borghese, III, 14 dal 15, cc. 173-80; Misc. Arm. II, 133, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] de Dominis, arcivescovo di Spalato, la stampa in Inghilterra, con dedica a un re eretico, dell’opera di Pietro Soave Polano, comptes sotto EnricoIII, nella sua opera Les recherches de la France, in cui risaliva ai propri antenati, al di là e oltre ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Inghilterra, ma anche Luigi di Taranto e G. - con l'obiettivo da parte dei suoi sostenitori didi gennaio 1366 per entrare al servizio diEnricodi Trastamara di storico-diplomatiche su G. I regina di Napoli e Carlo IIIdi Durazzo, Salerno 1889, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dei Domenicani, F. Romeo, suggerì a Giulio IIIdi sostituire il defunto commissario generale dell'Inquisizione T. Inghilterra e tra Margherita di Valois, promessa a Sebastiano di Portogallo, e Enricodi Navarra. Tali progetti, anche per la mancanza di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] III (Bosworth Field, 1485) segnò infatti la conclusione della guerra delle Due rose e insieme l’ascesa al trono diEnrico VII Tudor (1485-1509), imparentato con entrambe le famiglie rivali.
I Tudor (1485-1603)
Con l’avvento dei Tudor l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...