CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] nel 1876 in Inghilterra) e l'atmosfera cosmopolitica della sua casa ricevette anche una impronta dalla presenza successiva di tre mogli sul terreno diplomatico e rivoluzionario, quelle di Napoleone III che si dibatteva fra opposte tendenze.
...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] Patta da Giussano, ed Enrico, detto Rosso da Giussano di Londra del 1335 in seguito al quale giunsero sussidi dalla Francia, dall’Inghilterra Petri martiris, in Acta Sanctorum..., Aprilis, III, nuova ed. a cura di J. Carnandet, Parisiis-Romae 1866, pp ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] di guerra il C. accompagnò in Inghilterra Ferrante Gonzaga, che si recava presso Enrico VIII a stabilire il piano di que no está para trabajo y será mejor para consejero" (Epistolario del III duque de Alba, I., p. 347). Il suo esonero non pare dovuto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] voluto dall'avo materno di F., il duca Francesco III d'Este, che era quando l'Inghilterra e l'Austria si rifiutarono di attribuire a Teresa, nata nel 1817, sposa a Enricodi Borbone, conte di Chambord; Francesco Geminiano, nato nel 1819, ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] militari sabaudi.
Svanita la speranza di rappresentare l'Inghilterra presso i principi dell'Unione evangelica Lettere, I, Roma 1663,ad Indicem; III, ibid. 1674,ad Indicem; G. Baretti,La Frusta letteraria, a cura di L. Piccioni, II, Bari 1932, ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Enrico l'investitura di tutti i castelli da lui detenuti, in cambio del giuramento di fedeltà.
Scoppiata nel 1337 tra Francia e Inghilterra re d'Inghilterra Edoardo III inviò presso il D. un viceammiraglio col compito di cercare di ritardare, offrendo ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] diEnrico Barrè, il L. maturò l'intenzione di recarsi nel Regno diInghilterra, dove si mantenne facendo lezioni d'italiano. Seguendo le indicazioni di Sud, III, Il Sud e l'Unità, Bari 1966, pp. 331-392, passim; L. Cassese, La spedizione di Sapri, ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] di Meyerbeer, Lucia di Lammermoor (Enrico), Puritani (Riccardo), Domino noir di D. Auber, Étoile duNord (Pietro) di Meyerbeer, Hamlet (Amleto) didi E. Vera (prima rappr. 16 marzo) e a maggio era in Inghilterra per la stagione londinese. Di ., III ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] alle nozze di Maria de' Medici con il re di Francia Enrico IV; la 653, 855; A. Obertello, Madrigali italiani in Inghilterra, Milano 1949, pp. 116, 317 ss., VI, pp. 399 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 210 s. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] i suoi allievi Enricodi Mondeville, che , Dictionnaire historique de la médecine ancienne et moderne, III, Mons 1778, pp. 14-16; S. De di L. da M. nell'Inghilterra tardomedioevale, in Teoria e pratica della traduzione nel Medioevo germanico, a cura di ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...